Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] , di molti sviluppi attuali nelle scienze naturali e biologiche.
La chimica delle radiazioni si occupa degli effetti ritorno allo stato S1 termicamente equilibrato.
Nella maggior parte deisistemi, con reazioni che hanno luogo a partire dagli stati ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] deisistemi esperti a problemi delimitati, ma, come sottolinea Dreyfus, tali sistemi Milano 1985).
Varela, F., Penser l'intelligence artificielle: le point de vue d'un biologiste, in Les nouveaux outils du savoir (a cura di P. Chambat e P. Levy), ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di una coevoluzione. Le forme della diversità verranno descritte in rapporto alle gerarchie deisistemibiologici (specie, bioceno si, eco sistema, paesaggio).
Evoluzione
Teoria dell'evoluzione
La teoria dello sviluppo filogenetico degli organismi ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] test di Ames, che consisteva nell'utilizzare deisistemi che potevano metabolizzare le sostanze chimiche in esame la fattibilità dell'approccio, Mario Capecchi (v., 1989), un biologo americano di chiare origini italiane. Il metodo per la creazione di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] in particolare per lo studio del comportamento delle molecole biologiche. Ma queste applicazioni sono ancora in corso di sviluppo di entropia e tiene conto delle variazioni nel tempo deisistemi solo in modo molto globale. La sinergetica si basa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] animali' creava un continuo sovrapporsi dei dominî della fisica e della biologia.
Durante il Settecento furono effettuate se, da un punto di vista fisico, il perfezionamento deisistemi di lenti fu limitato dalla dispersione cromatica. Mediante i suoi ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] strutturata complessità). La metafora 'evoluzione' di origine biologica si applica con straordinario successo all'Universo come il disordine) tende a crescere in tutti i cambiamenti deisistemi reali abbastanza isolati dal mondo esterno, che passano ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] e della chimica, mentre alcuni biologi parlano di 'vita artificiale' in analogia con l'intelligenza artificiale, cioè della creazione di sistemi computazionali che esibiscono alcune proprietà fondamentali dei fenomeni viventi come la crescita, la ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] applicando nuove e definite pressioni selettive di tipo fisico, chimico o biologico. Le costrizioni applicate al sistema possono portare alla selezione naturale dei fagi che in queste condizioni si replicano più efficacemente, e sono quindi ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di esse.
Descriviamo ora un esempio di relazioni stechiometriche e cinetiche comunemente utilizzate nella progettazione deisistemi di trattamento biologicodei liquami. In questo esempio due reazioni, una di crescita e una di morte cellulare, sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...