Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] mammiferi (Welsh et al., 1995).
Organizzazione deisistemi circadiani
Da quanto detto in precedenza risulterà chiaro al lettore che in un organismo sono presenti molti orologi biologici che interagiscono fra di loro, con il resto dell'organismo e ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] molti deisistemi complessi su cui si è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni, sia in fisica sia in altre discipline.
A partire dalla struttura stessa dell'Universo a grande scala, passando per le complesse forme delle strutture biologiche, fino ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] delle mani e delle dita nell'evoluzione del contare e deisistemi numerici è collegato al nostro quadro, ma richiede una trattazione cognitivo. Sono infine necessari studi, sia di tipo biologico che di tipo etnografico, per descrivere e comprendere ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] con applicazioni che vanno dalla chimica all’ingegneria, dalla biologia alla medicina, dall’economia all’informatica e così via gli aspetti non direttamente connessi con lo sviluppo dei modelli e deisistemi osservativi, sono venuti in buona parte a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] sotto l’influenza di Pantaleoni e di Marshall, accenni alla biologia e alla teoria evolutiva). L’essere umano, nel Cours importante nel dialogo tra Vailati e Pareto rimane la recensione deiSistemi socialisti (1901-1902) di Pareto che Vailati scrisse, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologichedei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] cognitiva alla neurofisiologia e alla biologia molecolare; inoltre, le neuroscienze hanno messo a punto numerose tecniche e strategie che hanno consentito di inquadrare e conoscere molti aspetti dei rapporti tra sistema nervoso e processi mentali ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] della matematica alla fisica, alla chimica, all’economia, alla biologia ecc. c’è proprio questa idea della Sapienza che elaborazione della logica moderna, lo sviluppo deisistemi formali, del calcolo dei predicati, delle teorie della deduzione e ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] e di studio delle relazioni tra struttura e attività biologica. Con le metodiche attuali, l'isolamento e la funzioni (specialmente se comportano reattività diversificate), dal numero deisistemi ciclici e, in maniera notevole, dal numero di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] antiparallelo di spin non equivalenti (fig. 2). Uno deisistemi magnetici disordinati più studiati è il vetro di spin, ipertermia magnetica nella cura di tumori), in geologia, in biologia e in archeologia; nella catalisi, nella registrazione e nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] fu l’interesse per l’uomo, visto come entità biologica speciale, al centro di una popolazione con i propri ben strutturata della cibernetica di Wiener, della teoria generale deisistemi e del moderno disequilibrio economico» (1987, p. 529 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...