Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] Cavendish, L. Galvani, A. Volta. Le ricerche biologiche, a partire dall’opera dei fondatori della microscopia del sec. 17°, si svilupparono razionalizzazione della vita economica, l’ammodernamento deisistemi educativi. Nel Regno di Napoli la ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] della predicibilità deisistemi dinamici caotici, il miglioramento delle tecniche di assimilazione dei dati.
Dagli ovvero basati sull’interazione di differenti processi fisici o biologici alla stessa scala. La comprensione della natura accoppiata ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] è divenuto molto popolare in diverse discipline come matematica, fisica, biologia ed economia. "La geometria frattale è uno di quei le funzioni di correlazione tipiche della fisica dei liquidi e deisistemi regolari. La fig. 4 evidenzia però ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] tutte le sue diverse manifestazioni. Piuttosto, la grande flessibilità del programma genetico e la complessa organizzazione deisistemibiologici, in vario modo interessati alle e dalle condotte aggressive, inducono a iscrivere ciò che genericamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] studio delle basi chimiche deisistemi viventi e dei processi metabolici), grazie al contributo determinante di un gran numero di fisici e chimici che, a cavallo della seconda guerra mondiale, si interessano di fenomeni biologici e che applicano allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] l’ecologia è impregnata di pensiero sistemico, molto essa deve alla teoria deisistemi di Ludwig von Bertalanffy, alla cibernetica Come gran parte dell’ecologia applicata, anche la biologia della conservazione si presenta come una disciplina dell’ ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] risultato dai collaudi fatti in tempi molto recenti.
Occupandosi deisistemi di ottica microscopica, l'A. dapprima studiò il A. si servì anche per ricerche proprie nel campo della biologia. Per la patologia vegetale è da ricordare una memoria del ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] biologia, l'ecologia, l'economia, le neuroscienze e la sociologia.
Lo studio delle transizioni di fase nella materia ha avuto il suo culmine con la comprensione dei percolazione o il valore di biforcazione deisistemi dinamici.
Leggi di invarianza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] costituisce una chiara dimostrazione della componente biologicadei disturbi psichiatrici e denuncia il carattere , possono produrre una risposta terapeutica.
L’evoluzione deisistemi di classificazione e diagnosi delle malattie mentali
Tra la ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] biologia ha contribuito all’identificazione delle molecole responsabili della comunicazione tra cellule nervose, e dei attraverso interferenze nel reciproco metabolismo; a livello deisistemi epatici preposti alla loro conversione metabolica ( ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...