motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] attività psichica.
La m. dei muscoli striati è sotto il controllo deisistemi piramidale ed extrapiramidale, del psichiatria le cosiddette psicosi di m. presentano varietà ipercinetiche, acinetiche, stuporose.
Per la m. in biologia ➔ movimento. ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie deisistemi complessi [...] , definibili su modelli matematici e suscettibili di prevedibilità scientifica. Ha sostenuto l'importanza dei fenomeni di autorganizzazione nell'evoluzione dei viventi, al pari della selezione naturale della teoria darwinista. Ha scritto numerosi ...
Leggi Tutto
Biologo austriaco (Atzgersdorf, Vienna, 1901 - Edmonton, Alberta, 1972). Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione di [...] del cancro. Tuttavia, B. è ricordato soprattutto come iniziatore della teoria deisistemi in biologia. Egli infatti considerava l'organismo vivente come un sistema in stato stazionario. Le sue teorie, esposte in numerose opere (Theoretische ...
Leggi Tutto
Branca della biologia, detta anche biologia spaziale o esobiologia. Studia il comportamento deisistemibiologici nello spazio o su altri corpi celesti, e delle possibilità di forme di vita extraterrestri. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. deisistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] fase, i concetti della "teoria deisistemi", che descrive i rapporti e le interazioni tra i diversi componenti di macchine o apparati complessi; mentre si sono moltiplicati e approfonditi i punti di contatto tra la biologia e le scienze esatte con il ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] formale, queste ipotesi di azione radiobiologica sono troppo schematiche per potersi adattare alla complessità strutturale e funzionale deisistemibiologici. Le ipotesi dell'azione indiretta hanno offerto per un certo tempo possibilità diverse per l ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] dell'individuo, il sistema osseo assolve l'altra funzione, meno appariscente ma importantissima nei riguardi della fisiologia generale dei tessuti, di riserva del calcio per l'organismo.
Il sangue, conformemente alla regola biologica del mantenimento ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] il concetto di grammatica, inteso come descrizione esplicita deisistemi strutturali, permette ora per lo meno di con gli strumenti delle scienze naturali (fisiologia e biologia), successivamente con quelli della psicologia e della sociologia ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] del totalitarismo, non si accontentava di una comparazione deisistemi, ma partiva dalla crisi storica della società borghese fu un 'antisemitismo mirato all'annientamento', fondato sulla biologia della razza. Questo lo distinse sin dall'inizio dal ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] come osserva G. Viola, un quadro ideale, perché è un sistema combinato in modo così perfetto che può essere concepito dallo spirito, ricerche alla sola conoscenza dell'agente infettivo, della sua biologia, dei mezzi e metodi di lotta, ma lo studio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...