Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] questa è una proprietà sia degli organismi che deisistemi fisici (per es., un computer provvisto di allora la forma umana di i. non fa che specificare una "più biologicamente fondamentale capacità della mente (o del cervello) di porre in relazione l ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] deisistemi endocrino e neuroendocrino (tab. 1). Questi peptidi cerebrali sono presenti anche nel sistema nervoso periferico, nel sistema maggior peso molecolare.
Esiste un certo grado di specificità biologica, perché mentre la S-14 è la forma ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] condizioni del procedere dell'evoluzione fra i viventi. Biologicamente parlando, ogni individuo esce gradatamente (in taluni pigmenti da usura, e ciò per una deficienza deisistemi antiperossidi; una diminuzione della sorveglianza immunologica, onde ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] e compie incontestabili progressi, oggi ciascun problema biologico dev'essere esaminato anche dal lato fisico-chimico, giacché le azioni di superficie, gli equilibrî delle sostanze in soluzione e deisistemi dispersi, le proprietà delle membrane, le ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] realizzata con le tecniche avanzate della scienza dei materiali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo resa possibile dagli sviluppi della scienza deisistemi e dei fenomeni complessi.
La grande disponibilità di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] cellule (per es. recettori del complemento, antigeni deisistemi di istocompatibilità, antigeni leucocitari, molecole di adesione di gliomi prima maturi poi anaplastici. L'aggressività biologica di un tumore cerebrale non sempre corrisponde alla sua ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] e da complessi e precisi meccanismi di controllo. Informazione e controllo sono quindi considerati i principi fondamentali deisistemibiologici, la loro modalità specifica di funzionamento. E a questi due aspetti sono legati i ''segreti della vita ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di studio di recente diffusione, basato sul concetto di sistema aperto, è derivato dalla "teoria deisistemi aperti" in fisica e in biologia, formulata nel 1950 dal biologo L. von Bertalanffy. Questi ha sottolineato come una delle proprietà ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] sono in continua crescita.
Animali transgenici
Con il contributo della biologia dello sviluppo e dell'ingegneria genetica si è avuto un di base (studi di genetica dello sviluppo, analisi deisistemi di regolazione genica) e applicata (studio di geni ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] sia dell'elettroencefalogramma che di altri parametri biologici, dei quali i più caratteristici sono la " topografica delle lesioni cerebrali e all'interessamento prevalente deisistemi neuronali rispettivamente "attivanti" o "deattivanti".
...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...