Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , alla luce delle tecniche ora disponibili per l'indagine biologica.
La botanica e le sue branche
Per poter meglio applicando tecniche paragonabili a quelle impiegate nell'analisi deisistemi usati nell'industria. Parimenti a un'unità produttiva ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Si designa come complemento un gruppo di undici proteine del siero costituenti un sistemabiologico unitario, la cui attività comporta effetti molteplici, dei quali il principale è rappresentato dal danneggiamento delle membrane cellulari. Sulla base ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la costituzione genetica, ma contrasta l'azione deisistemi che operano nella differenziazione della gonade e che Doisy, nel 1927 S. Ascheim e B. Zondek danno la prova biologica di una sostanza che provoca l'estro nella ratta castrata. Butenandt ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] eterogenea.
3. Poiché i comportamenti chimici e strutturali deisistemi catalitici omogenei sono di solito meglio caratterizzati di quelli la diffusa partecipazione di questi metalli a processi biologici di ossidoriduzione, ad esempio all'azione di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e più sicuri. Tuttavia, l'impiego dell'analisi deisistemi per lo sviluppo e l'amministrazione delle riserve idriche è vitale.
2. Le proprietà dell'acqua e il loro significato biologico
Le particolari proprietà chimico-fisiche dell'acqua (v. tab. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Bodmin, per il suo contributo alla comprensione dei processi di trasferimento dell'energia biologica mediante la formulazione della teoria della chemiosmosi, nella quale si assume che gli enzimi deisistemi di trasporto elettronico e di sintesi dell ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] comunque di grande importanza per la formazione delle moderne concezioni della biologia, fu quello esposto da D'Arcy W. Thompson nel suo in prestito dalla fisiologia. È questa una proprietà deisistemi che persistono in uno stato di equilibrio e che ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] definiti spettacolari da un punto di vista biologico, tuttavia rappresentano un primo passo nello studio sistematico del ruolo delle interazioni amminoacidi-acidi nucleici durante l'evoluzione deisistemi viventi. Gli studi su specie monomeriche in ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] esso varia da un'influenza umorale diffusa fino alla stretta dipendenza dal sistema nervoso centrale che è caratteristico dei muscoli del nostro scheletro.
2. Biologia molecolare della contrazione.
a) Anatomia microscopica della fibra muscolare.
Nei ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . Bertalanffy afferma che non vi è per la biologia una forma organica rigida portatrice di processi vitali, ma un flusso di processi che si manifestano in forme apparentemente persistenti. È l'idea deisistemi aperti (a scambi con l'ambiente) e del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...