Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] La crescente quantità di dati forniti dall'ecologia, dall'agronomia e dall'idrologia indica che un prolungato abuso deisistemibiologici può mettere in moto cambiamenti che si 'auto-intensificano': ogni stadio di deterioramento affretta l'inizio del ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] ottemperare al primo requisito, diminuisce la riproducibilità e aumenta la variabilità.
Monitoraggio deisistemibiologici
Per controllare i sistemibiologici sono stati utilizzati numerosi approcci. l più importanti sono: misura della concentrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] grado di tradurre un'informazione genetica monodimensionale in strutture biologiche specifiche. Un eventuale successo nella scoperta di un in E. coli, altre potrebbero svolgere funzioni vicarianti deisistemi chaperon Hsp70 o Hsp60. La via Hsp70-Hsp60 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] la straordinaria importanza dei fossili per quanto riguardava la caratterizzazione deisistemi geologici, ma operò posizione agnostica per quanto riguardava il problema dell'origine biologica degli esseri umani, ma pensava che il loro intelletto ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] (Disk Operating System, sistema operante mediante disco), che rappresenta un caso estremo di progettazione mediante aggiunte successive. Attualmente, il controllo dei dischi rappresenta uno dei suoi compiti minori. Il biologo francese François Jacob ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] chiedersi se essi mostrino qualcuna delle proprietà caratteristiche deisistemi viventi.
Il campo della VA opera in costituite da bit e byte) e non interessano direttamente i biologi, abituati a pensare solamente a processi vitali basati sulla ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] ; (d) aiutare chi esplora lo spazio ad attribuire il termine vita a nuove forme biologiche scoperte; (e) essere coerente dal punto di vista logico.
Definizione deisistemi viventi
Le unità di evoluzione
I virus evolvono, anche se di per sé non sono ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] esempio, i piccoli contadini e così via; tollerabilità deisistemi di sicurezza contro guerre, atti di forza e decidere dell'integrità della persona, ci si rifugia nei 'fatti' biologici, con il rischio però che l'interpretazione di tali 'fatti' ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] oggetti di diversa natura, ciascuno dei quali contribuisce con la propria funzione al conseguimento di uno scopo complessivo.
Differenze tra farmaci tradizionali e addotti polimerici di farmaci
Nei sistemibiologici le sostanze polimeriche e non ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] con 2 vasche in serie, mentre la rimozione del fosforo biologico richiede ben 5 vasche in serie.
Sistemi per la depurazione biologicadei terreni
La depurazione biologicadei terreni contaminati con composti organici è un problema di grande interesse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...