Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] Sessanta e Settanta ha dato un grande impulso alla biologia dell'apprendimento e della memoria e ha stimolato l' -Morgan, 1984). L'ipotesi dell'immaturità neurologica deisistemi psicofisiologici di memorizzazione sarebbe sostenuta dal fatto che ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] trattate non forniscono alcuna risposta definitiva alla vecchia questione dell'origine biologica dell' etica. Esse indicano che nel cervello umano vi sono deisistemi neuronali essenziali per governare il comportamento secondo convenzioni e regole ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] ". La Convenzione riconosce, quindi, tre ordini gerarchici di diversità biologica ‒ genetica, specifica ed ecosistemica ‒ che rappresentano aspetti abbastanza differenti deisistemi viventi.
La 'diversità genetica' si riferisce alla variazione ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] ad assumere una configurazione a elica di forma A, invece della configurazione di forma B tipica del DNA della maggior parte deisistemibiologici. Come risultato gli RNA a doppio filamento sono più corti e più tozzi del DNA, le coppie di basi sono ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] mammiferi (Welsh et al., 1995).
Organizzazione deisistemi circadiani
Da quanto detto in precedenza risulterà chiaro al lettore che in un organismo sono presenti molti orologi biologici che interagiscono fra di loro, con il resto dell'organismo e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologichedei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] cognitiva alla neurofisiologia e alla biologia molecolare; inoltre, le neuroscienze hanno messo a punto numerose tecniche e strategie che hanno consentito di inquadrare e conoscere molti aspetti dei rapporti tra sistema nervoso e processi mentali ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] dalla cellula. Occorre pertanto intervenire a livello deisistemi di controllo, in particolare sulla sintesi e sull logy”, 23, 1999, pp. 456-475.
Madigan 2003: Biologiadei microrganismi. Microbiologia ambientale, biomedica e industriale, a cura di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] oggetto di esplicite stime economiche.L'intrinseca complessità deisistemi agricoli può far sì che un cambiamento teso a quanto non avvenga già oggi, dalle strategie della lotta biologica (cioè dall'uso di nemici naturali degli organismi nocivi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] 1011 bp. Evolutivamente, la comparsa della sessualità ha provocato un incremento della diversità genetica e della complessità biologicadeisistemi viventi. La sua enorme diffusione tassonomica viene associata a meccanismi di riparazione del DNA e di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] chiave. È molto probabile che nei prossimi anni la biologiadei gruppi di plancton microbico riveli i suoi segreti.
Esamineremo citoplasma di processare il substrato non ecceda la capacità deisistemi di trasporto di fornire il substrato.
I concetti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...