La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] radioattivi. ·
Isolata l'actina. Nell'ambito dei loro studi deisistemi contrattili, i biochimici Ferenc Brunó Straub e così via.
Isolato l'ormone ACTH. A opera di un gruppo di biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui il biochimico Choh Hao Li ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] grande attenzione da parte di numerose altre discipline, fra cui la biologia, la chimica, l'ingegneria, l'economia, il diritto e vantaggi delle decisioni circa l'uso delle risorse propri deisistemi di mercato decentrati ma affida al governo il ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] concetti evolutivi sono considerati indispensabili. Eppure, più che un fatto da spiegare, l'organizzazione deisistemibiologici è considerata dai biologi organismici come un aspetto che legittima l'uso di ciò che è tradizionalmente chiamato analisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] una ripresa di interesse negli ultimi anni per programmi di ricerca che fanno riferimento a una visione sistemicadei processi biologici e che sfruttano le potenzialità dei mezzi informatici, oltre a una rinnovata tendenza alla collaborazione tra ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] essere considerate le proprietà a livello di rete. La teoria della complessità dimostra che molte caratteristiche essenziali deisistemibiologici possono essere spiegate in modo soddisfacente nei termini di modelli assai semplici, nei quali l'esatta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] osservatore bastano per rovinare i più sottili e laboriosi sistemi fatti da Scrittori, che abbiamo fin ora chiamati biologiadeibiologi, quella dell'osservazione ravvicinata; è piuttosto la biologia della 'veduta in grande', la biologiadei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] sec., dopo che furono stabiliti i principî della biologiadei vettori, fu possibile cominciare a controllare diverse altre dell'induzione per individuare i componenti di questo ipotetico sistema di formazione degli enzimi. Il modello dell'operone per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] estese a un'analisi deisistemi sociali la tesi di Edwards relativa alla fissità della razza e alla permanenza dei suoi caratteri ereditari divennero fini prioritari per tracciare una storia dell'uomo biologico e delle sue culture a partire da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] compreso come e a quale livello il metodo sperimentale contribuisce a definire la natura deisistemi viventi. In particolare, si è capito che i fenomeni biologici sono complessi in un senso particolare, poiché dipendono da una forma di organizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] introducendo il concetto di tempo nella percezione degli avvenimenti biologici: "Tutto, con il tempo, subisce delle mutazioni geologia; tuttavia non voleva intraprendere la via congetturale deisistemi e delle teorie attraverso le quali si era ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...