Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] stelle (➔ stella).
Biologia
In biochimica e biologia molecolare, sequenza di sistemi di stazionamento basso, sistemi trasgressivi e sistemi di stazionamento alto. I sistemi deposizionali che risultano coevi e geneticamente legati tra loro formano dei ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] ’unità astronomica.
Biologia
A. cromosomiche Alterazioni che insorgono nella struttura dei cromosomi spontaneamente oppure b, parallelo all’asse ottico a). Un modo di ottenere un sistema esente da tale a. (acromatico) è quello di unire due lenti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] con i sistemi selettivi di vario tipo. Nella prima, la m. veniva intesa come il software di un calcolatore biologico, il cui il tentativo più ambizioso di operare una radicale riduzione dei fenomeni mentali a quelli fisici, noto come ‘teoria dell ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] di s. deriva infine dalle sue numerose applicazioni in vari campi (agricoltura, industria, farmacologia).
Approccio biologico-molecolare
La s. dei viventi è soggetta a continue discussioni e aggiustamenti, a causa di sempre nuove acquisizioni di ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] esprimono le suddivisioni dello schema, e in alcuni sistemi determinano anche la materiale collocazione delle opere negli Biologia
Modalità con cui gli organismi sono raggruppati e categorizzati (➔ nomenclatura). Secondo la visione creazionista dei ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] mutate condizioni di vita e di ambiente, dei meccanismi molecolari nei processi patologici e delle modificazioni dei processi di regolazione delle funzioni biologiche, avvalendosi di una molteplicità di sistemi sperimentali e di metodologie. La p ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] per il freddo.
Chimica
Analisi t. L’insieme dei metodi di indagine chimica e fisica consistenti nella misurazione bene il calore.
Il rilassamento t. è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro in virtù di una ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] reattori funzionanti a pressioni variabili da 100 a 1000 bar a seconda dei processi usati (v.fig.). In queste condizioni il 10-40% della del nitrato di ammonio ecc.).
Biologia
L’a. è largamente distribuita nei sistemibiologici e il suo metabolismo è ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] corrispondono per a due valori, a′0 e a″0, il primo dei quali corrisponde alla situazione in cui si pervenga a b0 per valori decrescenti di sistemi in cui avvengano fenomeni di isteresi.
Biologia
In citologia, i. protoplasmatica, disidratazione dei ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] sta nel fatto che per la relatività del moto si possono invertire i ruoli dei due gemelli. Il paradosso è superato osservando che i sistemi di riferimento dei due g. non sono equivalenti, in quanto quello solidale con l’astronave deve necessariamente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...