Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] cellulo-mediato. Si possono distinguere due forme: una con difetto dei B e T linfociti, e l'altra nella quale i linfociti sia una vera e propria necessità biologica.
Molti studi hanno perciò riguardato i sistemi di regolazione della risposta IgE e ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] - di comportamento. Con lo sviluppo del sistema nervoso si verificano dei riflessi, cioè delle reazioni, di solito motrici distinte le pulsioni biogeniche, cioè legate a un'urgente necessità biologica, come il mangiare e il bere, le reazioni di ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemibiologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] b. è stato frenato in passato da un certo scetticismo da parte deibiologi sulle effettive capacità della matematica di descrivere i sistemibiologici. Ciò ha comportato difficoltà nello sviluppare quelle interazioni interdisciplinari necessarie per ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] fattori antiossidanti. Per la prima è stato dimostrato un effetto positivo sul sistema immune, anche se non è chiaro se lo stimoli o ne branche della biologia e della medicina. In ogni caso, al di là della semplice copertura dei bisogni nei ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] di 40 S e una grande di 60 S. Il r. dei procarioti risulta di 70 S corrispondenti a 30 S per la subunità rispettive subunità. Mediante sistemi di ultracentrifugazione su gradienti nuove tecnologie di biologia molecolare e d'immunoelettromicroscopia ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] alterazioni di maggiore impatto biologico si ricordano le alchilazioni dell'ossigeno e dei ponti fosfodiesterici che assicurano da alterazioni che non possono essere riparate con i normali sistemi, come la presenza sui due opposti filamenti di due ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] il primo indicatore luminescente per lo studio della biologia cellulare.
I componenti molecolari e il meccanismo della è in grado d'indurre la sintesi dei componenti del sistema responsabile della bioluminescenza. Questo meccanismo implica che ...
Leggi Tutto
SANGER, Frederick
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 657)
Biochimico britannico. Dopo aver ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1958 per le ricerche sulla struttura dell'insulina, ne ha ottenuto [...] di Biologia molecolare del Medical Research Council a Cambridge.
S. è riuscito a stabilire l'esatta sequenza dei nucleotidi del sempre più lunghi si arriva alla sequenza dei nucleotidi del DNA. Il sistema seguito da S. si è dimostrato efficace ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] Kerr, 1999).
L'autorinnovamento delle HSC è essenziale nel sistema ematopoietico e, nei fatti, critico per la sopravvivenza dell' . Le cellule staminali cerebrali
Dato che uno dei 'dogmi' della biologia ha sempre sostenuto che nel cervello adulto non ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di anni fa): paleoanatomia dei fossili, morfologia comparata (compresa la morfologia cromosomica) e biologia molecolare di Ominidi e non strutturali-funzionali. Così, la postura eretta e il sistema di locomozione si sono evoluti durante uno stadio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...