Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] un fenomeno di grande significato biologico o di un cosiddetto 'incidente congelato' nel tempo.
I prodotti dei geni HOX sono presenti nelle cellule del sistema nervoso centrale durante lo sviluppo embrionale dei vertebrati. Il dominio di espressione ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] siano potute diventare un elemento funzionale stabile del sistema e quale vantaggio evolutivo possa giustificare un fatto del pensare che la sparizione quasi completa dal mondo biologicodei D-amminoacidi sia dopotutto un fatto relativamente recente. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] funzioni cellulari.
Forma e funzione
Per quanto in biologia sia comune correlare struttura e funzione, non va nel determinare quale tipo di molecole interagisca con il sistemadei microfilamenti e ne influenzi l'assemblaggio. Occorre, inoltre, ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] funzioni cellulari.
Forma e funzione
Per quanto in biologia sia comune correlare struttura e funzione, non va nel determinare quale tipo di molecole interagisca con il sistemadei microfilamenti e ne influenzi l'assemblaggio. Occorre, inoltre, ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] circa 10 μM. Il risultato è sorprendente perché i sistemi di trasporto mitocondriali di Ca²+ sono caratterizzati da un esercita la propria azione biologica. La equorina nucleare (nu/cytAEQ), costruita mediante fusione dei rispettivi cDNA, comprende l ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] comportamenti sono correlati non solo con quelli dei parenti biologici stretti, ma anche con determinati markers molecolari sopportati dalle famiglie e dai datori di lavori attraverso sistemi previdenziali privati o, nel caso di famiglie indigenti, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] delle specie di ominidi estinte. Poiché il concetto biologico definisce la specie come un gruppo di organismi riproduttivamente Global Positioning Systems, sistemi di posizionamento globale) permettono una localizzazione precisa dei siti fossiliferi.
...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] come IL-6 (tab. I). IL-l è inoltre un sistema complesso dotato di peculiari circuiti di regolazione negativa (fig. 2). di linfociti T. Queste proprietà biologiche di IL-l costituiscono la base dei saggi biologici mediante i quali è possibile misurarne ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] momento in cui questo parassita passa dal sangue nel sistema linfatico e nel liquido cerebrospinale.
I tripanosomi hanno più direttamente coinvolti. Le opaline presentano cicli biologici piuttosto complessi, dei quali il più conosciuto è senz'altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] come soppressori tumorali, che, quando sono attivi, impediscono lo sviluppo dei tumori. La funzione principale di p53 oggi nota è di bloccare all'apoptosi. Al pari di molti altri sistemibiologici, l'attivazione di queste vie implica l'esistenza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...