Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] diretti della scelta del partner negli animali che utilizzano il sistemadei lek, in cui le femmine visitano i maschi solo comportamento, la colorazione sessuale maschile e le caratteristiche biologiche, come l'età della maturità sessuale, variano con ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] , parassiti, ognuno con le proprie caratteristiche biologiche. Il sistema immunitario (v. immunologia, vol. XI) è stato consentito l'uso nell'uomo, settanta anni dopo l'introduzione dei sali di alluminio - è un'emulsione di olio in acqua, costituita ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] in vitro, per mezzo della PCR (v. oltre). Ne è derivata l'esigenza di approfondire lo studio dei diversi sistemibiologici e di chiarirne le modalità riproduttive, anche per sfruttarne meglio le potenzialità sintetiche. Questo approccio ha richiesto ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] è un nematode ampiamente usato negli studi di biologia dello sviluppo e sta diventando un modello sempre nella vespa Mormoniella vitripennis, usando ceppi difettivi per il sistema di riparazione dei danni da radiazione. Il risultato è che, in queste ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] locale, quali la fibronectina, la laminina, i collageni o i contatti cellula-cellula. I meccanismi di segnalazione dei due sistemi recettoriali non differiscono in modo sostanziale in quanto, come accennato sopra, sia le integrine sia i recettori ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] dell’insorgenza di alcune malattie. Il progresso della biologia dello sviluppo è estremamente rapido, tanto che sono autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale (neuroni, astrociti e oligodendrociti) ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve affrontare il sistema nervoso viene reso più difficile che arrivano a ogni glomerulo. Studi recenti di biologia molecolare mostrano che solo una cellula recettrice su 1000 ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] in una banca dati contenente le sequenze di tutte le proteine dei Mammiferi solo e soltanto come mioglobina e la specie come Equus con l'obiettivo di arrivare a una comprensione della biologia come sistema.
Bibliografia.
Dayhoff, M. O. (a cura di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] più stabili in queste condizioni. D'altra parte, alcuni biologi molecolari (Pace et al., 1986) oppongono il fatto che dimostrano che il metano è un componente misurabile dei gas emessi da questi sistemi sottomarini, anche se è un componente minore. ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] proprio nel bacino del Mediterraneo e non negli altri eco sistemi a clima mediterraneo. La risposta deve tener conto di due fattori: i tempi evolutivi e i caratteri biologicidei diversi stock floristici.
Per quanto riguarda i tempi, va tenuto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...