Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] hanno modificato drasticamente la visione che i biologi hanno dei mitocondri. Accanto al paradigma ampiamente descritto nei sintesi proteica presente nei mitocondri come retaggio del sistema necessario per la vita della cellula ancestrale. Inoltre ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] energia termica e potenzia l'emissione di segnali verso il sistema nervoso centrale allorché la temperatura aumenta; i bulbi di Uccelli, degli Insetti e dei Mammiferi fu accompagnato da un'altra grande innovazione biologica, il fiore. Durante il ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] un nuovo settore della ricerca in campo biologico e medico, che prese il nome per le loro azioni sui sistemi cardiovascolare (1998) e nervoso.
e 10 isoforme di adenilato-ciclasi. L'attività dei recettori a 7TM è poi sotto controllo inibitorio delle ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] parte degli agenti naturali fisici, chimici e biologici. Questo esempio dimostra quindi che non esistono ansiogeni prodotti dallo stile di vita dei grandi agglomerati urbani possono incidere sul sistema immunitario, abbassandone le difese e ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] notarono che si trattava di un artificio, perché «il sistema generale delle arti e delle scienze è una specie di labirinto dei viventi, che distrusse l’antica certezza della superiorità umana. Ne derivò una completa riformulazione della biologia ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] gli aspetti relativi alla loro genesi e biologia e ai sistemi molecolari che permettono loro di riconoscersi e , dà origine a due spermatociti secondari, contenenti ciascuno 23 cromosomi, dei quali 1 X o 1 Y. A questo stadio comincia immediatamente ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] in acqua calda. È usato nei laboratori di biologia come preservante dei preparati anatomici. Solfuro di z. Ha formula ZnS impone un trattamento preventivo di concentrazione basato su sistemi di flottazione selettiva, separazione per gravità e ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dalla massa. In passato in Sicilia si usava il sistema detto dei calcaroni, in cui il minerale veniva riscaldato dal calore 1970 dalla liquidazione del settore zolfifero siciliano.
Biologia
Ruolo biologico
Lo z. è un elemento essenziale degli ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ottima per la vegetazione, perché determina la sofficità.
Biologia
La composizione e la disposizione delle parti che costituiscono
Botanica
In anatomia vegetale, la disposizione dei vari sistemi di tessuto (tegumentale, parenchimatico, conduttore e ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] proprietà variano in funzione della proporzione dei diversi componenti.
Biologia
Nome generico di varie strutture uniformi speciali, abiti protettivi, dispositivi rompifiamma).
Lavorazione I sistemi di lavorazione e i trattamenti messi a punto per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...