Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] dell’individuo, ma il successo biologico della sua progenie.
L’intuito di penne del pavone, il brillante piumaggio dei maschi dei fagiani) rendono gli individui che ne di una transizione tra stati di sistemi microscopici, come atomi, molecole, nuclei ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] , d’importanza, di complessità, di difficoltà.
Biologia
Scala lineare
Specie di catena ininterrotta di tutti gli sistemi fisici; le proprietà di scala sono quelle riscontrabili nell’andamento di determinati processi fisici al variare della scala dei ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] da sorprendere il lettore o l’uditore.
Biologia
Effetto paradossale In biologia, il risultato della somministrazione di sostanze quando . Uno dei principi fondamentali della teoria afferma (➔ relatività) l’equivalenza tra i sistemi di riferimento ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di un sistema.
Biologia
Modello geometrico cui fa riferimento il corpo degli organismi, basandosi su sistemi coordinati il corpo in due metà simmetriche: l’esempio tipico è quello dei Radiolari (fig. 1). La simmetria radiale o raggiata (detta anche ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] per il freddo.
Chimica
Analisi t. L’insieme dei metodi di indagine chimica e fisica consistenti nella misurazione bene il calore.
Il rilassamento t. è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro in virtù di una ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] biologia che si concentrano sullo studio di processi evolutivi, così come per le branche della fisica che studiano sistemi Berlin-New York 2000.
Per una panoramica dei filoni e dei principali protagonisti dei campi di ricerca più avanzati, messi in ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] gettare le basi teoriche del c. quantistico.
Uno dei risultati più importanti del c. quantistico è l' biologia molecolare di alcune funzionalità tipiche delle architetture di elaborazione, come per es. i sistemi di ingresso/uscita e il sistema ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] configurazione è osservata in natura, per es., nel caso del sistema Sole-Terra-Luna.
Nel 2000 A. Chenciner e R. Montgomery
Una sfida molto affascinante nell'ambito della biologia è lo studio dei meccanismi che determinano lo sviluppo negli embrioni ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] uguaglianza (di chi, rispetto a che cosa), dei diritti e della cittadinanza (chi vi ha accesso capacità psichiche, sistemi di simbolizzazione totalmente nel tempo, senza assolutizzarne l'origine nella biologia, sia pur mediata simbolicamente. Da questo ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] notarono che si trattava di un artificio, perché «il sistema generale delle arti e delle scienze è una specie di labirinto dei viventi, che distrusse l’antica certezza della superiorità umana. Ne derivò una completa riformulazione della biologia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...