Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] proprio nel bacino del Mediterraneo e non negli altri eco sistemi a clima mediterraneo. La risposta deve tener conto di due fattori: i tempi evolutivi e i caratteri biologicidei diversi stock floristici.
Per quanto riguarda i tempi, va tenuto ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] soprattutto se vista nel contesto neodarwiniano dell'evoluzione biologica e sociale dell'uomo; ma resta difficilmente attrattive. Lo sport diventa così uno dei luoghi di produzione di una socialità nuova, utile al sistema che lo ha prodotto e promosso ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] dei termini di parentela delimita il campo sociale della parentela riconosciuta dalla società medesima: le categorie costituiscono un sistema lungi dal ricollegarsi a fatti naturali della biologia umana, si basa principalmente su determinate ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] , già a partire dal sistema informatizzato di stoccaggio dei prodotti assemblati e dei componenti disassemblati, che consente possibilità.
Nuove tecnologie agiscono sui processi biologici, formando organismi geneticamente modificati, consentendo cioè ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] nelle classi di età adulta e senile per malattie del sistema circolatorio e per molte forme neoplastiche, ha consentito all lungo e su vari fronti, che ha beneficiato sia dei progressi della biologia e della medicina sia di quelli delle tecniche per ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] , la chimica e la biologia, e durante il nostro numero di insetti porta alla diminuzione dei ranocchi, dei girini e dei pesci.
L'equilibrio ecologico di dello stagno, riguardano stati stazionari di sistemi aperti in comunicazione con l'ambiente: si ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] progresso scientifico in discipline di base, come la biologia e la genetica, ed è finalizzata al perfezionamento formule dei mangimi, e a sistemi elettronici di identificazione degli animali basati su microchip incapsulati (➔ agronica). I sistemi ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dalla massa. In passato in Sicilia si usava il sistema detto dei calcaroni, in cui il minerale veniva riscaldato dal calore 1970 dalla liquidazione del settore zolfifero siciliano.
Biologia
Ruolo biologico
Lo z. è un elemento essenziale degli ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ottima per la vegetazione, perché determina la sofficità.
Biologia
La composizione e la disposizione delle parti che costituiscono
Botanica
In anatomia vegetale, la disposizione dei vari sistemi di tessuto (tegumentale, parenchimatico, conduttore e ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] proprietà variano in funzione della proporzione dei diversi componenti.
Biologia
Nome generico di varie strutture uniformi speciali, abiti protettivi, dispositivi rompifiamma).
Lavorazione I sistemi di lavorazione e i trattamenti messi a punto per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...