Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] selettività, o specificità, è uno dei tratti caratteristici deisistemi endocrini; un ormone attiva un preciso il nome limiti la comprensione della vasta gamma delle attività biologiche svolte da ciascuno di questi ormoni, o molecole ormono-simili ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di silicio e altri chip per la visione neuromorfa, costruiti come modelli deisistemi visivi biologici, possiedono efficienti algoritmi per l'elaborazione preliminare dei segnali sensoriali. La ricerca si sta interessando anche allo studio di reti ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] gruppi. Ne risulta un aumento della potenza e della complessità deisistemi politici.
Gerhard Lenski (v., 1966 e 1970), per e che questo stesso tipo di metodo è stato usato da biologi evoluzionisti e astronomi per organizzare i loro dati: perché mai, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ottant’anni prima sulle equazioni di Newton per la dinamica deisistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies par une macchina produttrice di conoscenza (tentativo che ha coinvolto la biologia, la sociologia, l’economia ecc.) non sia stato ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] trattate non forniscono alcuna risposta definitiva alla vecchia questione dell'origine biologica dell' etica. Esse indicano che nel cervello umano vi sono deisistemi neuronali essenziali per governare il comportamento secondo convenzioni e regole ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] svantaggio del modello relazionale risiede nella finora limitata efficienza deiSistemi di Gestione di Basi Dati relazionali, nel caso tecnologici: aeronautica, alimentazione, astronautica, biologia, biomedicina, biometria, biotecnologia, chimica ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] molti deisistemi complessi su cui si è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni, sia in fisica sia in altre discipline.
A partire dalla struttura stessa dell'Universo a grande scala, passando per le complesse forme delle strutture biologiche, fino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di specie con un adattamento ottimizzato che ricorda gli stati metastabili deisistemi complessi.
Un ulteriore esempio di sistemi che sono ragionevolmente rilevanti per la biologia, dove sia il disordine sia la frustrazione sono presenti, è ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] riscontrare che uno di essi è dotato di proprietà biologiche (per es., tossicità) molto più degli altri, possibilità di frazionamento delle colonne cromatografiche e della sensibilità deisistemi di rivelazione, grazie ai quali si possono rivelare ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] 1011 bp. Evolutivamente, la comparsa della sessualità ha provocato un incremento della diversità genetica e della complessità biologicadeisistemi viventi. La sua enorme diffusione tassonomica viene associata a meccanismi di riparazione del DNA e di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...