Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] è associato spesso a proprietà di invarianza di scala.
Fisica e biologia
Una parte della biologia appare come un'affascinante palestra per lo studio deisistemi complessi auto organizzati. Comunque, vi sono ancora notevoli barriere concettuali, in ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di una coevoluzione. Le forme della diversità verranno descritte in rapporto alle gerarchie deisistemibiologici (specie, bioceno si, eco sistema, paesaggio).
Evoluzione
Teoria dell'evoluzione
La teoria dello sviluppo filogenetico degli organismi ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] applicando nuove e definite pressioni selettive di tipo fisico, chimico o biologico. Le costrizioni applicate al sistema possono portare alla selezione naturale dei fagi che in queste condizioni si replicano più efficacemente, e sono quindi ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di esse.
Descriviamo ora un esempio di relazioni stechiometriche e cinetiche comunemente utilizzate nella progettazione deisistemi di trattamento biologicodei liquami. In questo esempio due reazioni, una di crescita e una di morte cellulare, sono ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] . In effetti, la presenza di connessioni bidirezionali (con retroazione) è una caratteristica generale deisistemi nervosi biologici. Nonostante questo fatto anatomico notevole, la modellizzazione neurobiologica basata su reti feedforward è un ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] selettività, o specificità, è uno dei tratti caratteristici deisistemi endocrini; un ormone attiva un preciso il nome limiti la comprensione della vasta gamma delle attività biologiche svolte da ciascuno di questi ormoni, o molecole ormono-simili ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] in particolare le risposte allo stress da parte deisistemi nervoso centrale, endocrino e immunitario forniscono un livello la complessità delle relazioni multiple tra i vari sistemibiologici è in qualche modo scoraggiante, la relazione tra stress ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di silicio e altri chip per la visione neuromorfa, costruiti come modelli deisistemi visivi biologici, possiedono efficienti algoritmi per l'elaborazione preliminare dei segnali sensoriali. La ricerca si sta interessando anche allo studio di reti ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] altri Primati rappresenta una delle nuove grandi sfide della biologia. Dei milioni di differenze nelle coppie di basi tra esseri le capacità umane, le lezioni della genetica deisistemi modello e della genomica comparativa dovrebbero farci giungere ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] ad assumere una configurazione a elica di forma A, invece della configurazione di forma B tipica del DNA della maggior parte deisistemibiologici. Come risultato gli RNA a doppio filamento sono più corti e più tozzi del DNA, le coppie di basi sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...