RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] formale, queste ipotesi di azione radiobiologica sono troppo schematiche per potersi adattare alla complessità strutturale e funzionale deisistemibiologici. Le ipotesi dell'azione indiretta hanno offerto per un certo tempo possibilità diverse per l ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] deisistemi endocrino e neuroendocrino (tab. 1). Questi peptidi cerebrali sono presenti anche nel sistema nervoso periferico, nel sistema maggior peso molecolare.
Esiste un certo grado di specificità biologica, perché mentre la S-14 è la forma ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] condizioni del procedere dell'evoluzione fra i viventi. Biologicamente parlando, ogni individuo esce gradatamente (in taluni pigmenti da usura, e ciò per una deficienza deisistemi antiperossidi; una diminuzione della sorveglianza immunologica, onde ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] e da complessi e precisi meccanismi di controllo. Informazione e controllo sono quindi considerati i principi fondamentali deisistemibiologici, la loro modalità specifica di funzionamento. E a questi due aspetti sono legati i ''segreti della vita ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] sono in continua crescita.
Animali transgenici
Con il contributo della biologia dello sviluppo e dell'ingegneria genetica si è avuto un di base (studi di genetica dello sviluppo, analisi deisistemi di regolazione genica) e applicata (studio di geni ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] modo efficace. Ma ogni comportamento culturale è un comportamento biologico, e viceversa. È quindi probabile che il pensiero sociobiologico si rivelerà un valido ausilio nell'analisi deisistemi culturali umani.
g) Politica e sociobiologia umana.
La ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] è oggi seguito non tanto da neuroanatomisti e da neurofisiologi, quanto da fisici e biologi molecolari che dimostrano una preferenza per l'analisi diretta deisistemi in esame piuttosto che per la costruzione di modelli artificiali di reti nervose ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] oggi estremamente limitati grazie all'adozione di sistemi di automazione e informatizzazione, che vengono sempre più spesso garantiti dal 'controllo di qualità'. Il prelievo dei campioni biologici
Il prelievo ematico
La preparazione del paziente ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e le spiegazioni biologichedei modelli culturali e del comportamento sociale. La mappa della distribuzione dei tratti contribuì a la strada a un'interpretazione materialistica della cultura e deisistemi sociali, di tipo quasi marxiano.
Alle teorie ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] dello stato colloidale; l'introduzione in biologiadei metodi della diffrattometria a raggi X che (ma tuttora non si hanno dati) che le molecole recettrici siano sistemate in modo ordinato nella membrana limite così da essere esposte le une ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...