Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] dallo scheletro, composto da 208 ossa. Diversi apparati, o sistemi, sono costituiti da insiemi di organi destinati a compiere una Lo studio delle proprietà fisiche, meccaniche, biologichedei c. è diventato progressivamente appannaggio delle scienze ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] dell’individuo, ma il successo biologico della sua progenie.
L’intuito di penne del pavone, il brillante piumaggio dei maschi dei fagiani) rendono gli individui che ne di una transizione tra stati di sistemi microscopici, come atomi, molecole, nuclei ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] (a Uşak) e dei Moghūl in India. In tutta l’area orientale si seguirono gli antichi sistemi di produzione fino al è rimasta caratteristica, nonostante la sua rapida diffusione in tutto l’Islam.
Biologia
In istologia si dà il nome di t. (per lo più ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] , d’importanza, di complessità, di difficoltà.
Biologia
Scala lineare
Specie di catena ininterrotta di tutti gli sistemi fisici; le proprietà di scala sono quelle riscontrabili nell’andamento di determinati processi fisici al variare della scala dei ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] dinamica in sistemi densi. Ha avuto un notevole incremento d’interesse in vista di alcune possibili applicazioni, quali, per es., l’elettronica molecolare, ma soprattutto per la rilevanza che riveste per la comprensione dei processi biologici. Nello ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] , hanno permesso grandi passi avanti in questo settore della biologia. I primi f. isolati sono stati il f. dei geni della risposta tardiva richiede i prodotti dei geni della risposta precoce; essi codificano alcuni componenti essenziali del sistema ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] da sorprendere il lettore o l’uditore.
Biologia
Effetto paradossale In biologia, il risultato della somministrazione di sostanze quando . Uno dei principi fondamentali della teoria afferma (➔ relatività) l’equivalenza tra i sistemi di riferimento ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] varie sostanze, hanno notevoli effetti biologici (per es., in caso Circa due terzi delle stelle sono membri di sistemi binari o di più stelle e, nel caso retrostanti. L’assorbimento di luce da parte dei grani aumenta al diminuire della lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] , aeronautiche ecc., solo o in leghe. Cristallizza nel sistema esagonale, fonde a 650 °C e bolle a 1090 di m., anche la completa fusione dei residui e il loro facile allontanamento calo, supera il fabbisogno interno.
Biologia
Il m. svolge una funzione ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] superficie della sezione stessa.
Biologia
Sezione di un organo o gli angoli polari e azimutali di C nel sistema di riferimento in cui A si muove lungo grande importanza nella moderna teoria geometrica dei campi quantistici, in quanto spesso il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...