strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] più larga dei metodi dello strutturalismo. In generale, si può notare che la considerazione della lingua come un sistema di rapporti, l’etnolinguistica ecc.
Lo s. in altre discipline
In biologia, con s. si intendono la teoria e e la metodologia ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] l'Io si difende dalle richieste dell'Es, nasce anche da un sistema codificato di norme, e qui Reich si collega con Malinowski e con all'ecologia. All'interno di uno dei paradigmi dominanti il pensiero biologico, la teoria dell'evoluzione, assumono ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] poco meno soddisfacente" di quella degli atomi della chimica e dei geni della biologia (v. Murdock, 1949; tr. it., p. 158). questo organo. Il funzionamento sia del cervello sia del sistema nervoso in generale richiede un ambiente sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] conversazione tra gentiluomini.
Non a caso la ricezione dei Massimi sistemi fu analoga a quella di un’opera letteraria: assistono agli straordinari successi della fisica prima e della biologia poi, le risorse della poesia, nonostante tutto ancora ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dai bisogni 'primari', legati a stati di privazione biologica, derivano dei bisogni 'secondari', legati ai rapporti sociali. In ), il fatto che venga in genere accettato che il sistema di valori entra a far parte integrante della personalità dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] i metodi empirici. Questo sistema mantenne la sua importanza fino a che la biologia rimase orientata essenzialmente verso la di piante esotiche, nonché come posto di svago e di intrattenimento dei cittadini londinesi. Tra il 1847 e il 1848 William J. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , da questo lavoro nacque una nuova branca della biologia marina, che permetteva di riconoscere le specie marine dai dei continenti poteva essere il suggello dell'empirismo che caratterizzava la geologia statunitense e della sua ostilità verso sistemi ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] del fattore climatico.
Anche i recenti progressi nella biologia genetica ed evolutiva rendono possibile non più 'postulare Braidwood: è in un certo senso la fine dei grandi sistemi otto-novecenteschi, dismessi (per motivi sostanzialmente ideologici) ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] – per fare solo degli esempi – della medicina, della biologia, della sessuologia, della genetica, della fisica, della sociologia, della sua ‘dissoluzione’. Un sistema di convivenza basato esclusivamente sui diritti immanenti dei suoi membri, rivolti ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] televisiva); 3) ricerca tecnico-scientifica (biologia molecolare, biomedicina, medical imaging, ergonomia, scuola parallela, cioè alle potenti agenzie di acculturamento rappresentate dal sistemadei media. È difficile, per il momento, sapere se questo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...