Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] degli anticorpi.
Negli anni Sessanta del Novecento lo studio dei virus viene rivoluzionato dalle possibilità offerte dalla biologiamolecolare che permettono di caratterizzare la composizione, la struttura e la funzione degli acidi nucleici e delle ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] teorico, per la generazione di organi come fegato, pancreas e rene.
Bibliografia
Alberts 2004: Alberts, Bruce e altri, Biologiamolecolare della cellula, 4. ed., Bologna, Zanichelli, 2004 (ed. orig.: Molecular biology of the cell, New York-London ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] il 'doping genetico'.
Sostanze doping
Nell'epoca moderna, con lo sviluppo della chimica, della farmacologia e della biologiamolecolare, si sono moltiplicate le sostanze in grado di favorire gli atleti nella preparazione sportiva, nel corso della ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] diagnostica e la terapia, fino a interessare la farmacologia, la biologia, la biochimica e la psicologia o, nel caso della chirurgia e , dell’immunologia, della biochimica e della biologiamolecolare, oltre che nella tecnologia diagnostica, ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] di inibitori selettivi della ricattura della serotonina, come il Prozac.
Psichiatria, biologiamolecolare e genomica
Negli ultimi anni del Novecento la biologiamolecolare e la genomica funzionale hanno iniziato a indicare la possibilità di superare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] di specialisti, conoscenze e tecniche diverse, sulla base dello stato dell’arte delle neuroscienze e della biologiamolecolare. In particolare, la fluoxetina è stata la prima sostanza formulata col decisivo contributo dell’analisi delle proprietà ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] 1999: Molecular cell biology, edited by Harvey Lodish e altri, New York-Basingstoke, Freeman, 1999 (trad. it.: Biologiamolecolare della cellula, 2. ed., Bologna, Zanichelli, 2002).
Ptashne, Gann 2002: Ptashne, Mark - Gann, Alexander, Genes and ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] ecc., che possano aver avuto un ruolo nella condotta e nel determinismo dell'evento; esami biochimici e di biologiamolecolare a fini identificativi.
L'autopsia può essere disposta anche a fini civilistici, quando, per es., sia necessario stabilire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] erratiche che intercetteranno nei momenti più proficui le conoscenze di citologia, di biochimica e, più tardi, di biologiamolecolare, producendo nuovi esaltanti sviluppi. Nel 1902 l’americano Walter Sutton (1877-1916) e il tedesco Theodor Boveri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] apparentemente in contraddizione, hanno trovato una spiegazione unitaria alla luce della genetica molecolare.
Infatti le conoscenze prodotte dalla biologiamolecolare circa la regolazione dell’espressione genica consentono di ipotizzare che il cancro ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...