cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] state ottenute grazie a un lavoro interdisciplinare che ha coinvolto biologia, paleontologia, etologia, biologia comportamentale, psicologia cognitiva, biologiamolecolare e genetica. La paleoneurologia studia gli endocasti di cervelli fossilizzati ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] a essere ereditati insieme come risultato della loro collocazione sullo stesso cromosoma»; northern blot «tecnica di biologiamolecolare mediante la quale molecole di RNA sono trasferite da un gel di agarosio a una membrana»), anche se non mancano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] diversi che supera le possibilità di un singolo Paese (è in parte il caso della cooperazione in biologiamolecolare o in cibernetica). La promozione della comunicazione scientifica è oggetto delle innumerevoli associazioni internazionali di categoria ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] si può affermare gli ultimi 20 anni hanno comportato un enorme progresso delle conoscenze, soprattutto nell’ambito della biologiamolecolare e della genetica di questa famiglia di patologie.
In particolare, la terapia genica ha introdotto nel settore ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] anni dopo, fra il 1950 e il 1970, quando è nata una nuova scienza chiamata biologiamolecolare, si è visto che il gene è una parte della molecola del DNA e contiene l’informazione per costruire, utilizzando il codice genetico, una precisa proteina ...
Leggi Tutto
cani
Giuseppe M. Carpaneto
Eredi del lupo, compagni dell'uomo
Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] derivasse dal lupo, dagli sciacalli o da una specie che non esiste più allo stato selvatico. Secondo recenti studi di biologiamolecolare non ci sono più dubbi: tutte le razze canine derivano dal lupo, e precisamente da un gruppo di popolazioni di ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] , le cellule prelevate con una piccola spatola dal collo dell'utero.
Gli sviluppi più recenti della diagnosi di laboratorio riguardano la biologiamolecolare, chiamata così perché studia processi e meccanismi che si producono a livello di singole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] in età preistorica e nell’antichità possono essere ricostruiti studiando fonti empiriche, come reperti ossei o i dati di biologiamolecolare per l’età preistorica e fonti scritte per lo studio dell’epidemiologia degli antichi. Ciò che emerge come ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] e ora in pieno sviluppo, soprattutto dopo i risultati ottenuti negli studi di genetica e di biologiamolecolare (v. biologia), nella tecnica e nella strumentazione ultramicroscopica; mentre le parziali risposte che erano venute accumulandosi hanno ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] fibrosi e alle cicatrici deformanti. In ambedue i casi un grande aiuto è giunto dalle molecole ricombinanti ottenute dalla biologiamolecolare.Le molecole che favoriscono la cicatrizzazione sono le citochine, i fattori di crescita e, soprattutto, il ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...