Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] 1998: Alberts, Bruce e altri, Essential cell biology, New York-London, Garland, 1998 (trad. it.: L'essenziale di biologiamolecolare della cellula, 2. ed., Bologna, Zanichelli, 2005).
Brock 1998: Brock, Thomas D., Biology of microorganisms, edited by ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] sta mettendo sotto scacco la terapia medica e spinge la ricerca a esplorare nuove strategie basate sulle tecniche della biologiamolecolare in grado di neutralizzare la replicazione degli agenti infettivi, o addirittura a usare nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] già si faceva e di fare cose alle quali non si era proprio pensato prima.
Va detto che mentre le scoperte di biologiamolecolare fatte fino a oggi sono maturate tutte in ambienti di ricerca per lo più pubblici e in parte privati, il sistema CRISPR ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] base della vita della cellula e delle sue specializzazioni. Se la biochimica e la biologiamolecolare cercano spiegazioni chimico-fisiche, la biologia cellulare affronta lo studio della vita a livello di organizzazione sovramolecolare: le assemblee ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] (procedendo verso livelli di settorializzazione) di terminologia della fisica, della biologia, del diritto, dell’agricoltura, o ancora della fisica quantistica, della biologiamolecolare, del diritto commerciale, della viticultura, ecc. In ambiti non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] purezza, grazie agli organismi geneticamente modificati. Sono nate piccole industrie biotecnologiche, che si focalizzano su biologiamolecolare, genetica e genomica, attirando l’attenzione delle aziende tradizionali. Negli Stati Uniti i test clinici ...
Leggi Tutto
codice genetico
Nicoletta Rossi
Sistema attraverso cui si conserva e si trasmette l’informazione genetica. La trasmissione dell’informazione avviene a partire dalla sequenza nucleotidica di una molecola [...] o a un segnale di terminazione.
Trasmissione dell’informazione genetica
Secondo il ‘dogma centrale’ della biologiamolecolare, il flusso dell’informazione genetica avviene unidirezionalmente e segue un principio di colinearità: un gene, ossia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] di ramificazione polifonica che il compositore definisce come arborescenze, con un riferimento tanto evidente quanto simbolico alla biologiamolecolare. Resta tuttavia immutato, nella musica di Xenakis, il fascino di un organismo sonoro pulsante che ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] all'esame istopatologico. È il caso della microscopia elettronica, usata nella diagnosi di alcune cardiomiopatie, di indagini di biologiamolecolare, fra cui la più usata è la PCR (Polymerase chain reaction) per l'individuazione di virus nelle ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] tra cui il tessuto da analizzare, la qualità del materiale biologico e la presenza di cellule contaminanti.
Tumori ematologici
Per ciò soprattutto mediante metodiche di citogenetica o di biologiamolecolare. L’importanza di questi risultati risiede ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...