Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] come l’informatica (tecniche di compilazione dei linguaggi di programmazione), la matematica discreta, la logica e perfino la biologiamolecolare.
L’idea fondamentale di Chomsky è che le regole grammaticali “generano” un linguaggio, non nel senso per ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] con altri sistemi. Per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione. ◆ [BFS] Nella biologiamolecolare, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un'altra purina o di una pirimidina con un'altra pirimidina ...
Leggi Tutto
cuculi e turachi
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non covano
Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] fra gli zoologi: alcuni sostengono ancora che i turachi siano imparentati con i cuculi, anche se le ricerche di biologiamolecolare indicherebbero una maggiore affinità con l'ordine dei Galliformi.
Road runner
Avete mai visto quei cartoni animati in ...
Leggi Tutto
pangolini
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi con le squame
I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. [...] continente Gondwana prima della separazione fra Africa e America Meridionale. Invece, in base a studi di biologiamolecolare, i pangolini sarebbero imparentati con i Carnivori e quindi rappresenterebbero un caso di specializzazione alimentare, con ...
Leggi Tutto
diagnostica molecolare
Nicoletta Rossi
L’insieme delle tecniche di biologiamolecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] di cellule e tessuti, come pure le interazioni fra queste molecole, la loro caratterizzazione e la loro funzione. L’origine della la medicina forense. L’analisi di reperti biologici viene effettuata sulle caratteristiche genetiche individuali, ...
Leggi Tutto
distrofia
Fabrizio Mainiero
Crescita anomala di un tessuto dovuta ad alterazioni genetiche, disturbi vascolari o insufficiente apporto nutritivo. Tutti i tessuti, sia quelli più rappresentati (cutaneo, [...] che può associarsi a compromissione del sistema nervoso centrale e periferico e dell’occhio. Studi di genetica e biologiamolecolare hanno individuato dapprima i loci molecolari e poi identificato una serie di proteine o enzimi, la cui carenza ...
Leggi Tutto
Steitz, Thomas A.
Steitz, Thomas A. – Chimico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1940). Conseguito il PhD alla Harvard University, ha lavorato (1967-70) presso il Medical research council, Laboratory of [...] nel DNA viene tradotta, attraverso i vari tipi di RNA, nella sintesi delle proteine (il cosiddetto dogma centrale della biologiamolecolare) e del modo in cui gli antibiotici possono intervenire nel processo. Per questi contributi, S. ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Shimomura, Osamu
Chimico giapponese (n. Kyoto 1928). Dopo gli studi presso l’univ. di Nagoya, ha svolto attività di ricerca a Princeton ed è stato prof. al Marine biological laboratory di Woods Hole [...] la proteina bioluminescente GFP (Green Fluorescent Protein). Tale proteina, grazie agli sviluppi delle tecniche di biologiamolecolare, è diventata uno strumento di notevole interesse per le moderne bioscienze (come marcatore nell’osservazione di ...
Leggi Tutto
Calvin Melvin
Calvin 〈kèlvin〉 Melvin [STF] (n. St. Paul, Minnesota, 1911) Prof. di biologiamolecolare nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ [BFS] Ciclo di C.: il ciclo della fotosintesi [...] clorofilliana: v. fotosintesi: II 747 c ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] ; anzi, la f. vegetale e la biochimica hanno trovato, insieme con la genetica, un punto d’incontro nella biologiamolecolare e nell’ultrastruttura.
Per comodità di studio la f. vegetale viene suddivisa in vari capitoli. La f. della nutrizione ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...