IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] , iniziato negli anni Trenta, ha evidenziato oltre 100 diverse attività biologiche mediate da queste molecole, in origine definite da un acronimo sulla base dell'attività biologica esaminata. Nella seconda metà degli anni Settanta è stato chiarito ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] . La causa del rigetto dei t. è di natura biologica ed è stata identificata in differenze genetiche e antigeniche fra tutti i tipi cellulari) sia perché sono polipeptidi con minore peso molecolare (30.000 invece di 45.000).
In colture miste di ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] .
Le proteine non agiscono da sole: la maggior parte delle funzioni biologiche è mediata da loro interazioni con altre molecole, che possono essere fisiche, quando le molecole formano un complesso sopramolecolare, o logiche, quando il controllo sul ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] di IL-1ra. Quest'ultimo è un antagonista nel senso che lega il recettore, non dà alcuna risposta biologica e, infine, impedisce alle molecole agoniste di interagire con il recettore. IL-1 interagisce con un recettore costituito da due catene, IL-1RI ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] è fondamentale per il corretto svolgimento di numerosi processi biologici quali la digestione e la coagulazione del sangue. idrolisi spontanea irreversibile a seguito della reazione con una molecola di acqua che libera il nucleotide-3′−fosfato e uno ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] di fondamentale importanza, in qualunque studio di biologia, giungere a una comprensione, la più profonda possibile, di questa possibilità si realizza soprattutto attraverso il fatto che le molecole di RNA messaggero hanno una vita media assai breve, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] l'azione delle forze fisiche esterne che tendono a strutturare le unità caotiche di un sistema chimico molecolare viene a mancare nei sistemi biologici. Qui, invece, l'elemento di ordine, capace di organizzare le componenti eterogenee del sistema, è ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] Un'altra possibilità è dotare la pianta di una sorta di interruttore molecolare che, in seguito a uno stimolo esterno, può rendere sterili i riso. Ma c'è anche chi lavora per piegare la biologia alle istanze di equità globale, in modo che le varietà ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] ricerca sperimentale, particolare rilevanza ha assunto in questi ultimi anni l'applicazione alla n. della biologia cellulare e molecolare.
Essa consiste sostanzialmente nella possibilità di affrontare lo studio dei più fini meccanismi e processi che ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecolebiologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] fila come le palline di un rosario: gli amminoacidi sono tutti (a eccezione della glicina) sostanze a molecola chirale. Nelle proteine biologiche di tutti gli organismi conosciuti sono presenti solo gli amminoacidi di una sola e ben determinata forma ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...