ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] .
Il programma di lavoro dell'I. prevedeva uno studio della fauna non limitato alla sistematica e alla corologia, ma esteso a comprendere tutti i problemi biologici connessi. Nel clima scientifico di quegli anni, in cui la ricerca, divenuta analitica ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] trattare le viti e il loro prodotto come entità sistematiche. Con questi ultimi studi il M. ampliò le , ibid., 1900, n. 7-8, pp. 284-290; Nota preventiva di biologia sul fiore del castagno indiano, ibid., pp. 245-254; Ancora sulla fotosintesi fuori ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] nel 1873 e 1874, in cui è rilevante la parte che si riferisce ai Rettili perché ricca di osservazioni su biologia, morfologia e sistematica; per quanto riguarda i Pesci vi riportò un elenco completo di quelli viventi nel Nilo.
Nel 1877 il G. vinse ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] dioiche.
Il L. si occupò anche di sistematica e della complessa biologia fiorale del fico con osservazioni, sviluppate nel principî attivi, il L. ne indagò soprattutto i caratteri sistematici riuscendo a indicare le differenze di questa specie con la ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] e nel 1927 conseguì la libera docenza in botanica sistematica e fitogeografia.
Dal 1928 al 1932 resse la sezione , frequentando vari corsi di specializzazione: in criotecnica a Milano; in biologia alpina presso l'istituto "A. Mozzo" di Col d'Olm; ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] più comuni cereali nell'alimentazione umana. Con una serie sistematica di ricerche egli prese in esame il valore alimentare coll. con A. Amici); Gliconeogenesi e acido pantotenico, in Riv. di biologia, LII (1960), pp. 123-174 (in coll. con A. Amici, ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] il 16 dic. 1922.
Anatomia comparata e zoologia sistematica furono i campi di ricerca da lui coltivati. Alla , I, p. 813; G. B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche conseguiti in Italia nell'ultimo cinquantennio, Roma ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] ai Crostacei, dagli Insetti ai Mammiferi, e di discipline come morfologia, etologia, ecologia, sistematica, faunistica, embriologia, biologia generale, zoologia applicata. Il suo interesse iniziale fu rivolto a ricerche morfologiche, in particolare ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] ), stampata in due volumi (I: Bibliografia, 1911; II: Sistematica, corologia, storia, 1912), per un totale di 1042 pagine Milano 1922, pp. 1-8; A. Brian, C. P., in Rivista di biologia, V (1923), 1, pp. 146-148; R. Issel, Cenni necrologici del Prof. ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] di grande interesse perché poté ampliare le sue conoscenze sistematiche e confrontare i reperti faunistici di quei luoghi, 75), il G. espone una ricerca da lui condotta sulla biologia e le esigenze ambientali di questo coleottero, parassita di certe ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...