• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [41]
Biologia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Patologia [13]
Sociologia [9]
Farmacologia e terapia [5]
Psicologia e psicanalisi [6]
Immunologia [5]
Neurologia [6]
Biochimica [5]

Istruzione e sistemi scolastici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] tessuto scolastico. A questo riguardo, vale la pena ricordare l'asserzione quanto mai pertinente di Claude Bernard, uno dei maestri della biologia moderna: "I sistemi esistono non nella natura, ma solo nella mente degli uomini" (v. Bernard, 1865). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dissertatio, p. 32) ‒, erano gli argomenti specifici, biologici, e i supporti teorici della dimostrazione di Colonna. Essa si i fiumi che scorrevano poi verso il mare. Il sistema cartesiano, ancorché fornisse una delle prime rappresentazioni dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTITUZIONI Alessandro Cavalli e Mary Douglas Processi e tipologia di Alessandro Cavalli Il concetto di istituzione Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] 'Occidente il mercato è un'istituzione, vale a dire un sistema di regole per la circolazione di beni e servizi, che i rapporti dai quali dipende la sopravvivenza stessa della sua base biologica, vale a dire la sua popolazione. Anche il linguaggio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA NEOCLASSICA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei costituenti di base (a seconda dei casi, proteine, neuroni, e così via) alla deduzione del comportamento globale del sistema. I sistemi biologici attuali sono il frutto di una selezione naturale durata miliardi di anni e i componenti di un essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] dedicata alla bioinformatica, e consente di analizzare e visualizzare dati genomici e proteomici, e di costruire modelli di sistemi biologici. Esistono programmi specifici per l’analisi dei dati di microarrays, per es. GenePix, o per le analisi ... Leggi Tutto

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] un fine in sé, l’orizzonte autocentrato e insuperabile del sistema, poiché in essa risiede la sovranità planetaria e deterritorializzata che percettivi e psicofisici che risalgono le strutture biologiche ed esistenziali della visione, le fonti ... Leggi Tutto

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] usati nel trattamento dei dati economici [...] hanno avuto sviluppo nella biologia e nelle altre scienze naturali" (v. Fisher, 1944, p di Ervin Laszlo (1985) verso "[...] una teoria sistemica generale dell'evoluzione che valga tanto per gli atomi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] la dermatomiosite e altre entità morbose. L'etichetta, che implicava il concetto di 'tessuto extracellulare' inteso come sistema biologico funzionale, ebbe enorme successo, e quando nel 1950 Klemperer cercò di correggerla, era ormai troppo tardi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Complessita sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Complessità sociale Niklas Luhmann Storia del concetto di complessità Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] . Quale può essere, nell'ambito di una teoria della complessità, il senso della formazione di tali sistemi? Coloro fra i biologi che partono da concezioni basate sulla replicazione potrebbero sostenere che si tratti di un errore dell'evoluzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Ecologia, paesaggio, bionomia La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] la creazione di propri indici e misure, atti a quantificare numericamente i processi stessi. Oltre a trasformarsi, ogni sistema biologico, e quindi anche un paesaggio, può andare incontro ad alterazioni del suo stato. Tale alterazione può diventare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
sistèmico
sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali