• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3142 risultati
Tutti i risultati [3142]
Biologia [1215]
Medicina [640]
Biografie [580]
Fisica [293]
Zoologia [281]
Temi generali [261]
Chimica [240]
Genetica [166]
Botanica [176]
Biochimica [163]

transfezione

Enciclopedia on line

transfezione In biologia molecolare, tecnica per il trasferimento di geni all’interno dei cromosomi di cellule geneticamente differenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CROMOSOMI – GENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transfezione (2)
Mostra Tutti

omocariosi

Enciclopedia on line

In biologia, la presenza, in una cellula, detta omocarionte, di numerosi nuclei geneticamente uguali. Si contrappone a eterocariosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GENETICAMENTE – BIOLOGIA – CELLULA

interspecifico, ibrido

Enciclopedia on line

In biologia, il prodotto della fecondazione di due individui appartenenti a specie diverse di animali e di piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SPECIE

prione

Enciclopedia on line

In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale [...] con il p. e questo rende completamente inutilizzabili le tecniche di biologia molecolare usate per identificare singole particelle virali nei tessuti o fluidi biologici. Nei tessuti infetti da encefalopatie spongiformi trasmissibili è presente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANE CELLULARI – PROTEINA PRIONICA – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO NUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prione (5)
Mostra Tutti

xantoforo

Enciclopedia on line

xantoforo In biologia, cromatoforo contenente pigmento giallo; insieme con gli eritrofori, contenenti pigmento rosso, gli x. si ascrivono alla categoria dei lipofori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

ovulazione

Enciclopedia on line

In biologia, l’uscita delle uova mature e pronte per la fecondazione da uno o più follicoli di Graaf (➔ ovaio e ovario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulazione (1)
Mostra Tutti

minusvariante

Enciclopedia on line

In biologia, individuo in cui un determinato carattere si manifesta con un valore più basso rispetto ai valori più frequenti nella popolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

progenesi

Enciclopedia on line

In biologia, generazione che avviene durante lo stadio larvale, per es. la formazione di molti scolici da parte della cisti dell’echinococco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ECHINOCOCCO

polisaprobio

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di organismo che vive in ambienti liquidi ricchi di sostanze organiche provenienti da decomposizione, ma poveri di ossigeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: OSSIGENO

morfallassi

Enciclopedia on line

In biologia, tipo di rigenerazione in cui la parte mancante viene ricostituita per riorganizzazione dei tessuti residui dopo un processo di sdifferenziamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 315
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali