• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [3142]
Biografie [580]
Biologia [1215]
Medicina [640]
Fisica [293]
Zoologia [281]
Temi generali [261]
Chimica [240]
Genetica [166]
Botanica [176]
Biochimica [163]

Dzierzon, Johann

Enciclopedia on line

Dzierzon, Johann Apicoltore (Lowkowitz, presso Kreuzburg, Alta Slesia, 1811 - ivi 1906); pubblicò numerosi pregevoli lavori sulla biologia e l'allevamento dell'ape; formulò l'ipotesi, che fu in seguito dimostrata, che [...] i maschi (fuchi) dell'ape nascano da uova non fecondate, che si sviluppano partenogeneticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – ALLEVAMENTO

Delbrück, Max

Enciclopedia on line

Delbrück, Max Fisico e biologo tedesco (Berlino 1906 - Pasadena, California, 1981), naturalizzato americano dal 1945; prof. di biologia al California Institute of Technology di Pasadena. Ha eseguito studî di fisica [...] teorica del nucleo e di biologia, dando inizio alle indagini sulla genetica dei virus con classiche ricerche sul batteriofago, per le quali ha ricevuto nel 1969, con S. Luria e A. Hershey, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BATTERIOFAGO – CALIFORNIA – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbrück, Max (3)
Mostra Tutti

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana

Enciclopedia on line

Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 al 1989 presso l'Indian institute of science [...] di Bangalore. Svolse studî fondamentali sulla struttura secondaria delle proteine e studî cristallografici di numerose proteine, in partic. del collageno. Pubblicò numerosissimi articoli e saggi scientifici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – BANGALORE – BIOFISICA – COLLAGENO – MADRAS

Maathai, Wangari Muta

Enciclopedia on line

Maathai, Wangari Muta Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011), conseguì la laurea in biologia presso il Mount Saint Scholastica College, in Kansas (1964). La sua carriera accademica la portò [...] prima a Pittsburgh, poi a Monaco di Baviera, e infine all'univ. di Nairobi, dove conseguì il PhD e, nel 1977, divenne prof. di anatomia veterinaria. Nel 1977 iniziò anche la carriera politica fondando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO ECOLOGISTA – MONACO DI BAVIERA – MWAI KIBAKI – PITTSBURGH – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maathai, Wangari Muta (1)
Mostra Tutti

Kirchner, Oskar

Enciclopedia on line

Botanico (Breslavia 1851 - Venezia 1925), prof. alla scuola superiore forestale di Hohenheim. Si occupò di biologia fiorale, di alghe e di fitopatologia. Insieme con E. Loew e C. Schröter pubblicò (dal [...] 1904) la Lebensgeschichte der Blütenpflanzen Mitteleuropas, vasta opera di ecologia, rimasta interrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – VENEZIA – ALGHE

Belozerskij, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Biochimico e biologo molecolare russo (Taškent, Uzbekistan, 1905 - Mosca 1972). Fu professore nel dipartimento di biologia vegetale dell'univ. di Mosca del quale divenne direttore nel 1960. Egli dimostrò [...] l'esistenza nelle piante, oltre che dell'acido ribonucleico (RNA), anche dell'acido desossiribonucleico (DNA). Ipotizzò anche che i cromosomi batterici, a differenza di quelli degli Eucarioti, non contenessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO RIBONUCLEICO – UZBEKISTAN – CROMOSOMI – TAŠKENT

Maire, René

Enciclopedia on line

Botanico francese (Lons-le-Saunier, Giura, 1878 - Algeri 1949); pubblicò molti lavori di sistematica e biologia dei funghi; fra l'altro mise in luce il significato del dicarion nell'alternanza di generazione [...] dei Basidiomiceti. Nominato (1911) prof. di botanica nell'univ. di Algeri, intraprese molti viaggi nell'Africa settentrionale, pubblicò memorie sulla flora e sulla fitogeografia del Marocco e del Sahara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASIDIOMICETI – BOTANICA – MAROCCO – ALGERI – SAHARA

Topi, Bamir

Enciclopedia on line

Topi, Bamir Topi, Bamir. – Uomo politico albanese (n. Tirana 1957). Laureato in veterinaria, addottoratosi in Italia in biologia molecolare, nel 1992 divenne direttore dell’Istituto per la sicurezza alimentare e di [...] veterinaria di Tirana. Eletto nel 1996 in parlamento nelle file del Partito democratico di Albania (PDS), dal 1996 al 1997 fu ministro dell’Agricoltura e dell’Alimentazione. Nuovamente deputato nel 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – AGRICOLTURA – ALBANIA – NISHANI

Albrecht, Eugen

Enciclopedia on line

Albrecht, Eugen Patologo (Sonthofen 1872 - Francoforte sul Meno 1908). Svolse una notevole attività di ricerca nel campo della biologia - a Monaco nell'Istituto di K. Kuppfer, a Napoli presso la Stazione zoologica e a [...] di patologia dell'Istituto Senckenberg. I suoi lavori principali comprendono una monografia sui problemi della biologia (Vorfragen der Biologie, 1899), ricerche di fisico-chimica cellulare in condizioni normali e patologiche, studî di citologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DARWINISMO – CITOLOGIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albrecht, Eugen (1)
Mostra Tutti

organo

Enciclopedia on line

Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ) e gli ausili al circolo. Tra questi ultimi trovano vasto impiego le valvole cardiache, anche se valvole biologiche prelevate da animali sono competitive con le valvole artificiali, e le pompe cardiache, utilizzate nel corso di interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO OGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – VALVOLE CARDIACHE – PERSONA FISICA – GASTRULAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali