In biologia, nella rigenerazione patologica o recuperativa degli animali, la neoformazione di una parte più piccola di quella perduta o asportata. Si contrappone a olomorfosi. ...
Leggi Tutto
subboreale In biologia, si dice di organismi, formazioni vegetali, raggruppamenti che nei continenti eurasiatico e americano hanno una distribuzione circoscritta a regioni fredde settentrionali. ...
Leggi Tutto
In biologia, animale che si sposta fra i rami degli alberi servendosi soprattutto degli arti anteriori particolarmente sviluppati e prensili (scimmie antropomorfe arboricole). ...
Leggi Tutto
topotipo In biologia, esemplare proveniente dalla località tipica di una specie, ma non appartenente alla serie di esemplari che costituiscono la serie tipica. ...
Leggi Tutto
In biologia, la ripetizione regolare di parti del corpo di un animale intorno a un asse principale di simmetria. Corrisponde alla simmetria (➔) raggiata. ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di simmetria speculare rispetto a due piani normali fra di loro (si trova negli Ctenofori, negli Antozoi, nelle pale dei fichi d’india). ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di colorazione, forma o disegno che contribuisce a deviare l’attenzione di un predatore su organi o strutture non vitali del corpo della preda, come le macchie ocellari di alcuni bruchi. ...
Leggi Tutto
In biologia, condizione che si verifica in quegli organismi viventi in cui la temperatura del corpo non è molto diversa da quella dell’ambiente esterno e ne subisce le oscillazioni (➔ eterotèrmi). ...
Leggi Tutto
superrigenerazione In biologia, la rigenerazione di organi soprannumerari. Nella rigenerazione della coda delle lucertole, si possono avere fino a 7 assi scheletrici caudali distinti, rigenerati. Analoghi [...] casi di rigenerazione multipla sono quelli delle appendici nei Crostacei e negli Insetti; delle estremità cefalica e caudale nelle Planarie, negli Anellidi ecc ...
Leggi Tutto
teleonomia In biologia, termine introdotto da J. Monod (1970) per indicare il finalismo insito nelle strutture e nelle forme tipiche degli organismi viventi, dovuto all’azione della selezione naturale, [...] che favorisce le strutture e le funzioni adatte allo svolgimento delle attività vitali ed elimina quelle inadeguate ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...