• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [3142]
Biografie [580]
Biologia [1215]
Medicina [640]
Fisica [293]
Zoologia [281]
Temi generali [261]
Chimica [240]
Genetica [166]
Botanica [176]
Biochimica [163]

Scortécci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zoologo e zoogeografo (Firenze 1898 - Milano 1973), prof. di zoologia all'univ. di Genova dal 1941. Ha pubblicato memorie sulla sistematica, l'ecologia, la zoogeografia dei Rettili e degli Anfibî, sulle [...] relazioni fra temperature ambientali e temperature corporee negli animali eterotermi, e sulla biologia dei deserti. Ha compiuto numerosi viaggi di esplorazione nei deserti africani e americani. È autore di un'ampia opera sulla vita degli animali ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOGEOGRAFIA – ETEROTERMI – ZOOLOGIA – ECOLOGIA – FIRENZE

Caullery, Maurice

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Bergues 1868 - Parigi 1958), prof. alla Sorbona e direttore della stazione zoologica di Wimereux; autore di numerose ricerche su Protozoi, Crostacei, Tunicati, Anellidi, e di molte pregevoli [...] pubblicazioni divulgative sui problemi dell'eredità, del sesso, dell'embriologia sperimentale, di storia della biologia, ecc., quali Le problème de l'évolution (1931); Les conceptions modernes de l'héredité (1935); Parasitisme et symbiose (2a ediz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – CROSTACEI – PROTOZOI – ANELLIDI – TUNICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caullery, Maurice (1)
Mostra Tutti

Thimann, Kenneth Vivian

Enciclopedia on line

Biologo (Asford, Inghilterra, 1904 - Haverford, Pennsylvania, 1997). Conseguì il dottorato in biochimica presso l'Imperial College di Londra (1928) e nel 1930 si trasferì a Pasadena, al California institute [...] of technology, poi (1935) alla Harvard University, in cui divenne (1948) prof. di biologia. Nel 1965 passò alla direzione del Crown College dell'università della California e nel 1972 ai laboratorî che portano il suo nome (Thimann Laboratories). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORMONE DELLA CRESCITA – HARVARD UNIVERSITY – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA

Fisher, Sir Ronald Aylmer

Enciclopedia on line

Biologo e statistico statunitense (St. James 1890 - Adelaide 1962), prof. di eugenica nell'University Coll. di Londra (1933) e di genetica nell'univ. di Cambridge (dal 1943); autore di importanti studî [...] sull'applicazione della statistica matematica alla ricerca scientifica, e in particolare alla biologia: Statistical methods for research workers (1925, con successive edizioni; trad. it. 1948); The design of experiments (1935, con successive ed.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – EUGENICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisher, Sir Ronald Aylmer (1)
Mostra Tutti

INFANTELLINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTELLINA, Francesco Stefano Arieti Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] annessi per affezioni o interventi chirurgici locali, ibid., II [1947], pp. 72-78; e in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXII [1946], pp. 868-871). Approdato alla scuola di Pupilli, attivo centro di studi e di ricerche nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTRONEI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRONEI, Giulio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] progresso scient. italiano, Roma 1939, p. 36; U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storia della biologia e medicina, in Storia delle scienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, 2, p. 610; In memoria di G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLOGNARI, Arturo Maria Pia Albanese Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] , ibid., IV (1978), pp. 13-40 (in coll. con M.P. Albanese Carmignani e I. Martini); Proposta di creazione di zone di riposo biologico lungo tutta la fascia costiera italiana, in Mem. di biol. mar. e ocean., IX (1979), pp. 35-47 (in coll. con G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Konorski, Jerzy

Enciclopedia on line

Fisiologo polacco (n. Łódź 1903 - m. 1973). Laureatosi alla facoltà di medicina dell'univ. di Varsavia nel 1929, lavorò poi nell'istituto di fisiologia di Leningrado sotto la guida di I. P. Pavlov. Nel [...] 1934 fondò un laboratorio di fisiologia del cervello nell'istituto Nenckij di biologia sperimentale a Varsavia (di cui divenne direttore nel 1968). Le sue ricerche si sono volte a una rifondazione della teoria pavloviana alla luce dei progressi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFLESSI CONDIZIONATI – NEUROFISIOLOGIA – LOBI FRONTALI – PSICOLOGIA – LENINGRADO

Sela, Michael Salomonowicz

Enciclopedia on line

Immunologo israeliano di origine polacca (n. Tomaszów 1924 - m. 2022), capo del dipartimento di immunologia chimica del Weizmann institute of science di Rēḥōvōt (1963-75), del quale è stato dal 1975 presidente; [...] accademico pontificio dal 1975, socio straniero dei Lincei dal 1995. Si è occupato di biochimica, biologia molecolare e immunologia del cancro. È autore di oltre 600 lavori scientifici e ha curato (dal 1973 al 1987) la pubblicazione della serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA

Voltèrra, Vito

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] funzionale. Il suo nome è legato anche alle equazioni che descrivono un modello matematico dell'interazione preda-predatore (predazione) in biologia. Vita e opere Studiò alla Scuola normale superiore di Pisa con E. Betti e U. Dini (1878-82); a soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MODELLO MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltèrra, Vito (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali