• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [3142]
Zoologia [281]
Biologia [1215]
Medicina [640]
Biografie [580]
Fisica [293]
Temi generali [261]
Chimica [240]
Genetica [166]
Botanica [176]
Biochimica [163]

monotrofo

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di organismo esclusivamente legato a un solo tipo di nutrimento, come è il caso di micro- e macrorganismi parassiti obbligati, di parecchi tiobatteri ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

bisimmetria

Enciclopedia on line

In biologia, tipo di simmetria speculare rispetto a due piani normali fra di loro (si trova negli Ctenofori, negli Antozoi, nelle pale dei fichi d’india). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA

plesiobiosi

Enciclopedia on line

In biologia, tipo di simbiosi presente nelle formiche, in cui specie diverse coabitano in semplici rapporti di vicinato, indifferente od ostile, determinato dalla convenienza dell’ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SIMBIOSI

xenofilia

Enciclopedia on line

xenofilia In biologia, tendenza o capacità da parte di animali (generalmente Invertebrati e specialmente Artropodi) a insediarsi e a vivere in ambienti costruiti da animali di mole maggiore (coprofili, [...] termitofili, nidicoli, fauna delle tombe ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – ARTROPODI

oozoide

Enciclopedia on line

In biologia, nelle specie che presentano alternanza di generazione (come, per es., in alcuni Tunicati coloniali), l’individuo che si sviluppa dalle uova fecondate; a differenza del blastozoide, che si [...] origina per gemmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GEMMAZIONE – TUNICATI

epiassiale

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di organi situati dorsalmente all’asse principale del corpo. In particolare, si dicono e. i muscoli dei due quadranti dorsali della muscolatura parietale o somatica dei Vertebrati [...] Gnatostomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GNATOSTOMI – VERTEBRATI

epooforo

Enciclopedia on line

In biologia, termine indicante le tracce del mesonefro in prossimità dell’ovario (epiovario) nella femmina degli Amnioti. Nella donna (detto anche paraovario od organo di Rosenmüller), organo situato [...] nello spessore del mesosalpinge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MESONEFRO – AMNIOTI – OVARIO

neoendemismo

Enciclopedia on line

In biologia, presenza, in un territorio circoscritto, di una specie animale o vegetale che vi sia comparsa in epoca relativamente recente, e il cui areale di distribuzione sia limitato a tale territorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPECIE

eterotermia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione che si verifica in quegli organismi viventi in cui la temperatura del corpo non è molto diversa da quella dell’ambiente esterno e ne subisce le oscillazioni (➔ eterotèrmi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ETEROTÈRMI

monassone, forme

Enciclopedia on line

In biologia, organismi simmetrici rispetto a un piano principale eteropolare. Gli assi normali a questo sono tra loro equivalenti e omopolari. Le forme m. (dette anche a simmetria raggiata) comprendono [...] i Protozoi sessili (vorticelle), i Poriferi, i Celenterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – PORIFERI – PROTOZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali