Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] dimensione nanometrica. Questo è un ambito di applicazione del tutto naturale per la n., dal momento che i sistemi biologici sono composti da elementi la cui dimensione caratteristica è proprio il nanometro (nm): la dimensione tipica di una proteina ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] indicare la formazione di oggetti a partire dall’assemblaggio di atomi e molecole, analogamente a quanto avviene nei processi biologici.
Sempre nell’ambito delle n. top-down, all’inizio degli anni Ottanta nasceva la fotonica, una branca della fisica ...
Leggi Tutto
decidua
Formazione membranosa prodotta dalla proliferazione della mucosa uterina, nel corso del ciclo mestruale, ed eliminata con la mestruazione stessa quando non ha luogo la fecondazione. Se questa [...] ovulari, mentre la porzione aderente alla parete uterina viene riassorbita gradualmente e distrutta mediante particolari meccanismi biologici (fagocitosi, lisi enzimatica). La d. concorre a formare la placenta. Le malattie infiammatorie della d ...
Leggi Tutto
Patrizio veneziano (Venezia 1510 - ivi 1576); si occupò attivamente di botanica e compilò un codice-erbario in 5 voll., conservato nella Marciana di Venezia e pubblicato solo nel 1940 (I cinque libri di [...] , rivelano in M. un naturalista complesso, paziente critico della nomenclatura delle specie e acuto osservatore dei fenomeni biologici delle piante, molte delle quali coltivava nel suo giardino e seguiva nel loro sviluppo. L'opera è importante ...
Leggi Tutto
Dottrina secondo cui ogni essere vivente proviene da un essere vivente preesistente.
In biologia molecolare, il processo che porta alla formazione di organelli cellulari (mitocondri, cloroplasti) e di [...] vita embrionale o larvale o di adulto. Anche se assoluta e dogmatica, questa legge permette d’interpretare fenomeni biologici, come la formazione delle fessure branchiali negli embrioni dei Ver;tebrati che non respirano per branchie (Rettili, Uccelli ...
Leggi Tutto
PROLIFERAZIONE
Cesare Sibilia
. Fenomeno per cui da cellule o organi vegetali, per via agamica, si producono altre cellule od organi. In senso lato sono quindi proliferazioni le iperplasie (etero- ed [...] la pianta. Più interessanti sono le ultime, che rientrano nei fenomeni patologici del gruppo delle iperplasie (v.), e che sono prodotti da stimoli fisici (umidità), meccanici (ferite), biologici (parassiti) e chimici (azione di varie sostanze). ...
Leggi Tutto
biologica, produzione
biològica, produzióne locuz. sost. f. – Modello di produzione agro-zootecnica condotta secondo tecniche naturali e meccaniche volte a garantire, oltre a una resa produttiva di qualità [...] (6%) e la Svizzera (5,2%). L’Italia, di recente sorpassata dalla Spagna nell’estensione della superficie destinata all’agricoltura biologica, per ciò che riguarda il mercato interno ha comunque registrato, tra il 2010 e il 2011, un tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] i certificati, i referti, le visite fiscali.
La m. legale insieme con la cosiddetta m. sociale, che si occupa dei problemi biologici e sanitari nei loro rapporti con la vita collettiva e ha per suo nucleo centrale la m. preventiva, si raggruppa nella ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 'orlo precipite delle Alpi Bebie (Monti Velebit) e delle Alpi Dinariche, ha caratteri geografici, climatici e biologici contrastanti col retroterra balcanico, cosicché risulta terra a sé stante ed essenzialmente adriatica.
Strabone vuol far derivare ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] che l'istamina (β imidazoletilamina) resiste al calore in ambiente acido, mentre viene facilmente distrutta in ambiente alcalino. I metodi biologici di determinazione dell'istamina, di cui il più noto è il metodo di G. H. Barsoum e J. H. Gaddum ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...