soda
sòda [Lat. soda, probab. dall'arabo suwwàd] [CHF] Nome di due composti del sodio, di grande importanza tecnica: (a) carbonato di sodio, Na₂CO₃, presente in acque minerali e lacustri e soprattutto [...] dal nome di chi ideò il processo di produzione) o s. calcinata; ha reazione fortemente alcalina; (b) idrossido di sodio, NaOH, più noto come s. caustica, per il suo effetto fortemente disidratante sui tessuti biologici; ha reazione fortemente basica. ...
Leggi Tutto
Statistico e demografo (Roma 1891 - Firenze 1969), figlio di Ridolfo; prof. nelle univ. di Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1926-28 e 1948-66), fondatore e direttore del Centro per la statistica [...] (1928, 7a ed. 1956); La previsione delle crisi e la disciplina dell'attività produttiva (1934); I fattori biologici dell'ordinamento sociale (1936); I fattori demografici dell'ordinamento sociale (1940); Le leggi naturali della popolazione (1940 ...
Leggi Tutto
Termine che designa genericamente un gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare [...] congiuntive, cioè con una sintomatologia non dissimile da quella influenzale e del comune raffreddore. Gli a. vengono utilizzati in biotecnologia come vettori biologici per veicolare geni in cellule di organismi superiori (terapia genica; ➔ terapia). ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] and the origin of species, New York 1942.
S.E. Luria, S.J. Gould, S. Singer, Una visione della vita. Introduzione alla biologia, Bologna 1984.
E.O. Wilson, Diversità della vita, Milano 1993; C. Tudge, The variety of life, Oxford 2000.
M.A. Jobling, M ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] sempre più particolari, crescendo nei costi e perdendo di innovatività, e non riuscendo a seguire la complessità della ricerca biologica e il suo rapido evolversi. Come risultato, a fronte di un investimento sempre crescente la resa in f. non ...
Leggi Tutto
– Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia
Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno [...] tessuti vicini a quelli su cui l’energia è applicata direttamente. A temperatura inferiore ai 100 °C gli effetti biologici corrispondono all’evaporazione dell’acqua contenuta nelle cellule con un effetto emostatico; a temperatura superiore ai 100 °C ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Fiume il 9 maggio 1896; professore di zoologia, dal 1934, successivamente nelle università di Siena, Pisa, Padova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Ha svolto ricerche sulla biologia [...] muscolare), embriologiche, di anatomia comparata, ecc. È autore di un Trattato di zoologia (2ª ed., Torino 1960), di un Compendio di biologia generale (5ª ed., Padova 1954) e del volume La lotta per l'esistenza (Torino 1942, trad. inglese 1954). ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] c. dei sistemi viventi e del suo incremento. L'analogia tra i sistemi complessi di tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo superficiale. In effetti, l'azione delle forze fisiche esterne che tendono a strutturare le unità caotiche di un ...
Leggi Tutto
HARRISON, Ross Granville
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Germantown in Pennsylvania (Stati Uniti) il 13 gennaio 1870. Si laureò (1894) in scienze naturali alla Johns Hopkin University e in medicina [...] , Sterling Professor of Biology e direttore del Journal of Experimental zoology.
Il contributo dato dal H. agli studî biologici dell'ultimo quarantennio è altissimo. Esordì con una ricerca sullo sviluppo delle pinne dei Teleostei che doveva quindi ...
Leggi Tutto
LEONTJEV, Aleksej Nikolaevič
Nino Dazzi
Psicologo sovietico, nato a Mosca il 5 febbraio 1903; è professore di psicologia nell'università di Mosca dal 1941. Assieme a L. S. Vygotskij e A. R. Lurija rappresenta [...] pamjati, "Lo sviluppo della memoria", 1931), L. ha contribuito notevolmente al dibattito teorico sul rapporto tra fattori biologici e sociali nella determinazione delle funzioni psichiche con il suo libro Problemy razvitija psichichi (1959; trad. it ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...