terapia biologica
Claudio Cartoni
La terapia biologica in oncologia
La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] ErbB, i recettori tirosinchinasici, altre chinasi, i geni ras, PI3/Akt, e la chinasi delle BRC-ABL.
L’azione biologica sui recettori dell’EGFR
Molti studi sperimentali e clinici comprovano l’opinione che l’EGFR sia un importante obiettivo per la ...
Leggi Tutto
virus informatico
vìrus informàtico locuz. sost. m. – Insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema di calcolo (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie). Il v. i. può essere [...] talvolta utilizzato impropriamente come sinonimo, e sono software che presentano caratteristiche simili a quelle dei virus biologici. Non possono essere eseguiti autonomamente senza un programma ospite; sono in grado di individuare possibili file ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] ’urto intensa (a seguito di formazione di plasma o di vaporizzazione rapida dell’acqua), utilizzabile per la distruzione di strutture biologiche. I l. a gas e quelli chimici sono i più comunemente usati.
Le proprietà fototermiche del l. ne consentono ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] : le stelle di p. I, più ricche di elementi pesanti, e quelle di p. II, che ne sono invece più povere (➔ stella).
Biologia
Genetica di p.
Branca della genetica che studia la cinetica dei geni nelle popolazioni. Nel 1908 H.G. Hardy e W. Weinberg ...
Leggi Tutto
endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'e. [...] 'isotopo radioattivo. L'affinarsi delle conoscenze e delle metodiche strumentali ha consentito di precisare i rapporti tra la struttura chimica degli ormoni e la loro azione biologica, nonché di identificarli e dosarli nel sangue e in tutti i liquidi ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] sono stati estesi dalla loro area di ricerca originale, la fisica, alla scienza dei materiali e all'ingegneria, alla biologia e alla biotecnologia. In questi ultimi due campi l'espansione rapida è dovuta a diversi vantaggi che offrono tali tecniche ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] delle uova di anfibi per l’abbondanza di materiale e la pronta disponibilità, un vantaggio che era molto conosciuto dai biologi dello sviluppo fin dal 1950. I principi generali che sono emersi dal lavoro sugli anfibi sono stati applicati ai mammiferi ...
Leggi Tutto
RUDERALI, PIANTE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome si indicano non solo le piante che vivono sui vecchi muri, sui tetti, sui ruderi di edifici d'ogni genere antichi e moderni, in vicinanza delle abitazioni [...] della città di Padova (mura, vie e piazze) è stato compiuto da A. Béguinot che si è occupato della loro biologia in relazione con la speciale stazione, per cui spesso si producono forme nane (camefitismo), umili e prostrate.
La costituzione della ...
Leggi Tutto
Figlio di Antonio (v.) nato a Napoli l'11 gennaio 1886, morto il 19 settembre 1918 a Valona ove prestava servizio come capitano medico. Nel 1914 conseguì la libera docenza in anatomia comparata e nell'anno [...] zoologiche e l'attitudine alla ricerca; ma vi portò una mentalità affatto diversa e originale, affrontando varî problemi biologici e citologici con indirizzo sperimentale. Importanti le sue ricerche sulla cromatina nucleare e sui cromosomi, con le ...
Leggi Tutto
geografia emozionale
geografìa emozionale locuz. sost. f. – Approccio di studio geografico che analizza territori e paesaggi non sulla base degli elementi fisici o sociali oggettivi, ma fondandosi sulla [...] territori e paesaggi di valenza spirituale agiscono essenzialmente due componenti: quella naturale, cioè gli elementi fisici, biologici, astronomici più caratteristici del luogo, e quella umana, con il suo corredo di tradizioni, cultura, religione ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...