stimolo
Agente o condizione capace di indurre un mutamento dello stato fisico-chimico o dell’attività della sostanza vivente. L’attitudine della sostanza vivente a reagire a uno s. è detta, a seconda [...] , oppure specificamente su determinati organi o funzioni. La natura degli s. è varia e comprende agenti fisici, chimici, farmacologici, biologici, alcuni dei quali danno luogo ai cosiddetti s. interni (fame, sete ecc.). Di natura complessa sono gli s ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] specie in modo esauriente è dato dal seguente sistema:
Ogni funzione presente nelle equazioni ha un suo specifico significato biologico: ε[H] rappresenta il tasso intrinseco di crescita della preda, che spesso si assume nella forma specifica ε[H ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Anatomico, nato a Trieste il 14 ottobre 1872. Si laureò a Firenze nel 1895; professore straordinario d'anatomia umana a Sassari nel 1910, ordinario nel 1914, dal 1914 al 1919 insegnò a [...] , dai quali derivano quelli sull'accrescimento e la senescenza dei tessuti). Dal 1915 s'occupa, inoltre, dei caratteri morfologici e biologici delle cellule coltivate in vitro. Dalle sue ricerche e da quelle dei suoi allievi (T. Terni, O. Olivo, G ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] teorico, per la generazione di organi come fegato, pancreas e rene.
Bibliografia
Alberts 2004: Alberts, Bruce e altri, Biologia molecolare della cellula, 4. ed., Bologna, Zanichelli, 2004 (ed. orig.: Molecular biology of the cell, New York-London ...
Leggi Tutto
visione artificiale
Sistema che utilizza circuiti analogici neuromorfi nell’emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene nel sistema visivo, e in partic. nella retina. La v. a., [...] , l’apprendimento è anche la frontiera dove la v. a. si incontra con la scienza della visione biologica. I sistemi visivi biologici sono più efficienti e flessibili di quelli per la v. a., principalmente perché si adattano continuamente e imparano ...
Leggi Tutto
ricerca duale
ricérca duale locuz. sost. f. – Anche nota come dual use, l'espressione indica, secondo la definizione del National science advisory board for biosecurity (organismo statunitense creato [...] impulso alla ricerca sulle malattie contagiose e alla genetica comparativa, e ha già permesso di comprendere meglio la biologia degli agenti patogeni e di mettere a punto sistemi diagnostici, composti antimicrobici e nuovi vaccini. Infatti, se l ...
Leggi Tutto
e-reputation manager
(E-reputation manager), loc. s.le m. e f. inv. Chi si occupa di gestire su commissione la considerazione in cui si è tenuti nella rete telematica.
• In espansione i settori dell’advertising [...] agli «eco-parrucchieri» attenti a ridurre i consumi di acqua ed energia, fino agli «stilisti sostenibili», che utilizzano solo tessuti biologici, c’è un mondo che pochi conoscono e che pure produce occupazione ben più dell’edilizia in crisi. (Enrico ...
Leggi Tutto
fenilchetonuria
Quadro clinico (detto anche oligofrenia fenilpiruvica), caratterizzato da deficienza mentale dovuta a un errore congenito (gene recessivo) del metabolismo della fenilalanina, caratterizzato [...] , fenilacetico e fenilacetilglutammina). Di conseguenza il livello della fenilalanina aumenta considerevolmente in tutti i liquidi biologici, in particolare nel sangue. A carico del tessuto nervoso si verificano difetti di mielinizzazione del ...
Leggi Tutto
induzione ossea
Capaci t à , posseduta da alcuni tessut i e da particolari sostanze da essi estrat te, di promuovere la formazione di tessuto osseo da parte dei connettivi normalmente privi di potere [...] utilizzo di fattori di crescita. La rigenerazione ossea operata da tali impianti include una serie di processi biologici fondamentali: attivazione e migrazione di cellule mesenchimali indifferenziate o chemiotassi, aderenza delle cellule alla matrice ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] nostra psiche. Il giorno di riposo settimanale, adottato in tutto il mondo civile, è ancora un'espressione di una necessità biologica ritmica. E, se ciò non bastasse, la musica, la danza, che tanta importanza hanno nella vita dei popoli primitivi e ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...