Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] loro sono indici di sistemi dove effetti non lineari sono dominanti (in analogia a materiali soft e sistemi biologici).
Risultati interessanti sono stati ottenuti anche in diverse classi di materiali organici e ibridi organici-inorganici. Tra questi ...
Leggi Tutto
FOREL, Auguste
Arturo CASTIGLIONI
Athos GOIDANICH
Medico ed entomologo, nato a Morges (Svizzera) il 1 settembre 1848, morto a Yvorne il 27 luglio 1931. Studiò a Zurigo, Vienna e Losanna, ebbe la [...] , con l'italiano C. Emery e con l'americano Wheeler, la gran maggioranza delle forme conosciute; portò anche contributi alla biologia di queste, specialmente nell'opera Les Fourmis de la Suisse (2ª ed., Ginevra 1920). Le monde social des Fourmis du ...
Leggi Tutto
Naturalista e biologo, nato a Genova il 3 aprile 1872, morto a Roma il 12 giugno 1916. Fondò nel 1899 la Rivista di scienze biologiche, che diresse fino al 1902 con indirizzo positivistico. Convertitosi [...] Roma 1923; Appunti di astronomia, Roma 1928. Serie filosofica a cura di N. Turchi: La teleologia, Roma 1923; Problemi di biologia alla luce del finalismo, Roma 1924; Saggi di filosofia finalistsca, voll. 3, Roma 1925-27; Dalla natura a Dio attraverso ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Torino il 23 gennaio 1911. Professore ordinario di Anatomia umana normale (1950-82): fatta eccezione per un breve periodo iniziale in cui ha insegnato all'università di Bari, ha svolto [...] collagene e di altre formazioni anatomiche; tra i suoi scritti meritano una menzione particolare il Trattato di Anatomia Umana, in 6 voll. (1959-74), e gli Automatismi biologici (1979), opera scritta in collaborazione con E. Ciaranfi e P. Schlechter. ...
Leggi Tutto
Zeitgeber
Rodolfo Costa
È un termine che deriva dalle parole tedesche Zeit, tempo, e Geber, datore. È stato adottato da Jürgen Aschoff, uno dei padri della moderna cronobiologia, per indicare qualsiasi [...] , come quelle prodotte dall’alternanza del giorno e della notte, possono agire da Zeitgeber nei confronti degli orologi biologici endogeni, in particolare nel caso di alcuni cianobatteri, dei funghi, delle piante e degli animali a sangue freddo ...
Leggi Tutto
Fisico, chimico e biologo di origine polacca (Łódź 1914 - Lidda 1972); trasferitosi in Palestina nel 1925, sostituì in seguito il cognome originario Kačalskij con quello ebraico Katzir. Durante la guerra [...] relativi all'origine della vita quali la sintesi prebiotica e le modalità di formazione delle prime strutture biologiche organizzate. Tra le sue pubblicazioni: Nonequilibrium thermodynamics in biophysics (1966, in collab. con P. F. Curran); In ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’applicazione terapeutica dei farmaci, codificandola e controllandola. Le reazioni dell’organismo all’azione dei farmaci si caratterizzano per la correlazione degli effetti [...] e metaboliche; i processi che comportano la cessazione dell’effetto farmacologico; la refrattarietà del sistema biologico stimolato dal farmaco: tachifilassi e assuefazione; alcuni fattori fisiologici e patologici a determinate caratteristiche ...
Leggi Tutto
Sociologo, politologo e geografo svedese (Torsö, Skaraborg, 1864 - Uppsala 1922). Dopo avere insegnato per alcuni anni geografia, divenne prof. di scienza dello stato e statistica nell'univ. di Göteborg [...] dell'autore, la prima parte di una vasta opera di scienza politica fondata sulla concezione dello stato come ente giuridico e territoriale insieme, caratterizzato, al pari degli organismi biologici, da un ciclo vitale e da tendenze di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] geni che sono attivi (accesi o 'espressi' in gergo tecnico) in tutte le cellule di un organismo poiché svolgono funzioni biologiche di base che sono necessarie alla sopravvivenza di tutti i tipi di cellule (per es., i geni implicati nella sintesi ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] delle tirosine nelle subunità del BCR che potrebbe a sua volta attivare vie di trasduzione del segnale diverse con esiti biologici differenti. Un esempio di tale regolazione è stato fornito da uno studio degli eventi biochimici che hanno inizio con ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...