leggi dell’equilibrio di Donnan
Carlo Cavallotti
Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] liquide sia presente uno ione impossibilitato a diffondere nell’altra fase. Tale situazione si verifica, per es., nei sistemi biologici quando le due fasi liquide sono separate da una membrana selettiva che permette solo il passaggio di alcuni ioni ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] come, per es., la sintesi dell'adenosintrifosfato ATP che ha luogo su un rotore molecolare. L'elucidazione del funzionamento di questo motore biologico ha fruttato, nel 1997, il premio Nobel per la c. a P.D. Boyer J.D. Wacker e J.C. Skou.
Composti ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] s. e la conoscenza dei meccanismi cerebrali che ne sono responsabili non porta di necessità a comprendere quella che è la funzione biologica dei due stati. Per quanto riguarda lo stato di v., in realtà il problema non si pone. Quale sia la funzione ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] i b. si dividono in due categorie: catalitici e ad affinità. Al primo gruppo appartengono sensori che utilizzano un elemento biologico che catalizza una reazione di trasformazione di un substrato in un prodotto in grado di generare un segnale. A tale ...
Leggi Tutto
HESS, Karl
Giuseppe Ovio
Oftalmologo, nato a Magonza il 7 marzo 1863, morto a Monaco di Baviera il 28 giugno 1923. Fu professore di oculistica e direttore clinico a Marburgo (1895), a Würzburg (1900), [...] quella sull'esame di questo senso, sull'esame del senso cromatico e sulla pupillometria, nel manuale dei metodi biologici di esame di E. Abderhalden (Handb. d. biochemischen Arbeitsmethoden). Sono importantissimi i suoi studî d'anatomia e fisiologia ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] causerebbe un aumento del livello dei nitrati, e una riduzione della produzione di ammoniaca, che è quasi esclusivamente di origine biologica. L'ammoniaca regola il pH delle piogge, mantenendo lo a un valore adeguato, pari a circa 6; in sua assenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] che questa era la ragione per cui il modello di Watson e Crick era compatibile con i suoi dati! Il fatto che i due biologi avessero elaborato il loro modello a partire dai dati ottenuti da altri, a cui ebbero accesso solo in modo poco trasparente, fu ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] anziché a una serie di fenomeni. Questo sarà un modo nuovo di fare interagire la parte scientifica della medicina (cioè la biologia) con il suo essere arte. Non cambierà però l’idea di obiettività che sta alla base della scienza, basata su verità ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] alle modalità della morte o all'intervento di fattori mutilanti successivi.Il concetto di cadavere presuppone dunque quello di 'morte' biologica e questa è una condizione che da sempre si fa coincidere, anche dai profani, con l'arresto del battito ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] J. L. Agassiz, H. Osborn, W. Bateson e altri grandi zoologi; da questi contatti fu spronato ad applicarsi a quegli studi biologici che già lo avevano attratto, e lo fece con tanto impegno che le pubblicazioni di quegli anni gli valsero la libera ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...