anonimizzazione
s. f. Il rendere anonimo; il ridurre a una condizione di anonimato, di invisibilità.
• Si continua a pensare che si può servire la Chiesa anche solo pulendo la casa o i locali comunitari. [...] iniziata: non tanto per il caso Lacks, ma per rivedere l’etica della ricerca su informazioni e materiali biologici. Ancora più dopo che si è accertato che anche dati genetici anonimi possono essere identificati. Anonimizzazione e privacy, scudo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] campo di interesse della medicina del l. è lo studio degli effetti sulla salute di fattori (chimici, fisici, biologici) cui i lavoratori sono esposti nell’ambiente ove svolgono la loro attività. Questo settore ha avuto notevole sviluppo soprattutto ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] è difficile e complessa ed è necessaria per prevenire e contenere eventuali crisi ambientali.
La stima degli effetti biologici si può effettuare solo dopo che le sostanze abbiano raggiunto le comunità, in particolare quando siano arrivate agli ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] delle p. è quella di stabilizzare la concentrazione dello ione calcio sia nel plasma sia in altri liquidi biologici dell’interstizio. Questo si verifica grazie alla sintesi e secrezione del paratormone.
La chirurgia sperimentale ha permesso di ...
Leggi Tutto
In ambito agroalimentare, sigla di hazard analysis critical control point, che indica un sistema di indagini e di sorveglianza rivolto a individuare e prevenire, anche sulla base di dati epidemiologici, [...] e campi di applicazione
Sotto il profilo operativo, il primo passo è l'identificazione di tutti gli eventi (biologici, chimici o fisici) che potrebbero incidere sull'integrità dell'alimento . Questa analisi dei pericoli (hazard analysis) è utile ...
Leggi Tutto
Sigla di Green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), proteina identificata per la prima volta nel 1962 dal biochimico statunitense Osamu Shimomura - che per tali ricerche nel 2008 è [...] o la funzione di queste ultime. Di vasto impiego come marcatori in grado di rilevare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, la GFP e le sue mutanti (e altre proteine omologhe) si sono rivelate uno strumento di indagine ...
Leggi Tutto
Barańczak, Stanisław. – Poeta polacco (Poznań 1946 - Newtonville 2014). Tra le voci più significative della poesia polacca del XX secolo, è stato tra i fondatori del Comitato per la difesa degli operai [...] ogni automatismo e impiegandolo come mezzo duttile e pulsante per sondare la condizione umana e le costrizioni dei meccanismi biologici della natura. Tra le sue raccolte poetiche si citano Korekta twarzy (Ritocco facciale, 1968), Jednym tchem (D’un ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] , ecc.), la conversione in forma numerica si attua con una serie di misurazioni della grandezza del segnale biologico, a intervalli di tempo costanti (intervalli di campionamento), per grandezze direttamente misurabili in modo numerico. Per segnali ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] (dati), in numero molto elevato e nello stesso intervallo di tempo, utili per la descrizione e l’interpretazione del sistema biologico studiato. A titolo di esempio la genomica, termine che è stato introdotto alla fine degli anni Ottanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giangiacomo PERRANDO
*
Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] e sicuro l'operazione. Fra questi processi sono notevoli quelli all'acqua calda o al vapore, e i processi puramente biologici. Il processo all'acqua calda fu applicato dall'americano R. O. Schenck nel 1846: consiste nell'immersione degli steli in ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...