Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] di energetica, un tecnico dei rifiuti urbani o persino un politico ‘ecologista’. L’idea che l’ecologia sia connessa alla biologia sembra infatti non sfiorare neppure chi non si occupa di scienza. Poiché anche il termine paesaggio è spesso usato in ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] delle attese, che possono in tal modo divenire reciproche.
Sistemi di senso
I sistemi sociali si differenziano dai sistemi biologici, con cui del resto sono interrelati, in quanto sono costituiti e organizzati sulla base del senso. Anche se gli ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] di salvare la vita sulla Terra. Il computer deve poter assimilare e utilizzare le conoscenze sul binomio vita-morte in biologia. È quindi saggio imitare la natura, che si avvale della procedura chiamata apoptosi, equivalente a una condanna a morte di ...
Leggi Tutto
scarto
Materiale da eliminare perché inutile o di scarsa qualità. ● Lo s. di produzione, o s. di lavorazione, è il quantitativo di pezzi lavorati o semilavorati che viene eliminato perché non rispecchia [...] ai materiali di s. hanno assunto rilevanza energetica anche le biomasse, derivanti da s. di varia natura (agricoli, biologici, di legname ecc.), da s. di lavorazione o da coltivazioni dedicate. Più in particolare, le biomasse di s., attraverso ...
Leggi Tutto
bio-
[da βιο-, già usato con funzione di confisso, a sua volta derivato dal s. gr. βίος «vita»]. – I confissi classici utilizzati come primo elemento di composizione erano in origine parole autonome, [...] (biotestamento). Si sono sviluppati successivamente i significati di ‘relativo alla scienza della biologia’ (bioarcheologia, bioinformatica e bioinformatico) e di 'prodotto, ottenuto con processi naturali, che rispettano il ciclo vitale e l'ambiente ...
Leggi Tutto
cammino di Lévy
Mauro Cappelli
Esempio di random walk nel quale gli incrementi risultano distribuiti secondo una legge di tipo decrescente iperbolico (detta distribuzione heavy-tailed). Detto anche [...] caotica lo ha reso particolarmente interessante in settori molto diversi fra loro, che vanno dalla modellizzazione dei sistemi biologici allo studio dei terremoti e all’analisi dei mercati finanziari. Una versione di tali processi è stata anche ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] per il 45% dei suoli a livello mondiale, 29,6% a livello europeo e 3,3% in Italia. Vi sono poi le risorse biologiche. L’aumento di produttività dell’a. negli ultimi 35 anni del 20° sec. (la ‘rivoluzione verde’) è dovuto soprattutto all’uso di nuove ...
Leggi Tutto
PARACELSO (Theophrast Bombast von Hohenheim: il completo nome latino è Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus, dove l'ultimo termine deriva quasi certamente dalla latinizzazione parziale [...] . Giustamente afferma che lo studio della natura nelle sue leggi fisiche e cosmiche, la comprensione dei fenomeni biologici e la preparazione chimica dei rimedî formano essenzialmente lo studio della medicina. Importante è il contributo da lui ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Edoardo Zavattari
Naturalista nato a Pavia il 24 settembre 1844, morto ad Asso (Como) il 31 agosto 1907. Fu professore di scienze naturali al liceo cantonale di Lugano dal 1865 al 1871; [...] . Ai problemi della pesca e della caccia recò pure un largo contributo, redigendo studî anatomici, sistematici e biologici su uccelli e pesci, occupandosi di piscicoltura applicata e della legislazione venatoria e peschereccia. Merito alto del P ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , è il processo stesso di infezione a essere mediato dalla interazione fra antigene e anticorpo.
l metodi di selezione biologica permettono, in linea di principio, di confrontare una libreria di anticorpi espressa su fago con una libreria di epitopi ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...