ZANUSSI, Krzysztof
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939, da una famiglia di origine friulana, trapiantata in Polonia da tre generazioni. Ad appena sedici [...] possibilità o meno di scegliere la parte che vogliamo recitare sulla scena del mondo, i condizionamenti (storici, politici ma anche biologici) ai quali siamo sottoposti, i doveri verso gli altri e noi stessi, lo spazio da riservare, nell'individuo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] coloranti sintetici. Essi avrebbero trasformato il mondo della moda e della sanità e fornito nuovi materiali per gli studi biologici e per le applicazioni militari. All'inizio del XX sec., la nascente industria chimica fondata sulla lavorazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] (Timeo), il cosmo è concepito come un tutto dotato di vita. Aristotele è tra i primi a distinguere i fenomeni biologici dal non vivente. Tutti i viventi, egli afferma, hanno quale principale funzione quella di riprodursi. Ciò che contraddistingue poi ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] 1932, l'anno seguente si recò a Londra, presso l'Imperial Cancer Research Fund, diretto da J.A. Murray, per ricerche sulla biologia dei tumori (cfr. A.F. Watson - M. Mitolo, A note on the reducing activity of the tissues of normal and tumour-bearing ...
Leggi Tutto
splicing alternativo
Stefania Azzolini
Termine che indica le diverse modalità con cui può avvenire il processo di splicing di alcuni trascritti primari di un gene. Alcuni trascritti primari possono [...] presenti sulla superficie cellulare sia come proteine solubili del sangue. Lo splicing alternativo può determinare importanti effetti biologici come nel caso della determinazione del sesso in Drosophila melanogaster. In questo insetto il sesso è ...
Leggi Tutto
terahertz, spettroscopia a
terahertz, spettroscopìa a <teraèrz, ...> locuz. sost. f. – Tipo di spettroscopia che utilizza l'intervallo di frequenze dello spettro elettromagnetico compreso tra 0,1 [...] resolved), che trova oggi applicazione nello studio delle proprietà elettroniche e fononiche dei solidi, delle transizioni rotazionali e vibrazionali di molecole gassose, della dinamica delle proteine, nell'imaging di campioni biologici, e così via. ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] fra gli obiettivi di insegnamento delle scienze sperimentali l’individuazione delle «strette relazioni fra mondo fisico, mondo biologico e comunità umane», nonché la maturazione di un senso di responsabilità nei riguardi dell’ambiente naturale e ...
Leggi Tutto
ecoidraulica Termine (composto di ecologia e idraulica) con cui si indica l'applicazione dell'idraulica ai temi dell'ecologia acquatica.
Risulta utile ricordare che l’ecologia (dal gr. οἷκος "casa, abitazione, [...] e il loro ambiente, occupandosi dello studio interdisciplinare degli ecosistemi - includendo sia le scienze della vita, cioè la biologia, sia le scienze della Terra. Con il termine idraulica (dal gr. ὑδραυλικός, derivato di ὕδραυλος, composto da ὑδρ ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] sottolineato nel titolo di un fortunato libro del premio Nobel francese J. Monod (1910-1976), coscopritore della regolazione genica, la biologia molecolare ha ingaggiato un'impari lotta col caso e la necessità che dominano la natura: l'i. g. ne è ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] alimentare
di Gabriella Ripa di Meana, Massimo Cuzzolaro
La specie umana ha sviluppato attraverso migliaia di secoli meccanismi biologici e schemi di comportamento adatti a fronteggiare la penuria di risorse alimentari. Solo da pochi decenni e solo ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...