Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] dalle condizioni economiche e sociali del proprio ambiente di vita; piuttosto, sarebbe lo stato di salute, o ‘capitale biologico’, proprio di un individuo a condizionarne l’accesso alle diverse posizioni sociali, così come la mobilità tra esse. I ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] ricorre oggi a tecnologie di analisi integrate, che utilizzano reti di database e sistemi di equazioni, come proposto dalla 'biologia dei sistemi'. Grazie all'abbondanza di risorse scientifiche utilizzate, e dopo un secolo di lavoro, siamo oggi nella ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] protone (atomo di idrogeno privo dell’unico elettrone, ossia lo ione H). L’idrogeno è presente in tutti i composti biologici dell’organismo (dagli zuccheri, alle proteine, ai grassi). Nella tecnica RMN i nuclei di idrogeno presenti nell’organismo in ...
Leggi Tutto
La nascita della lingua italiana
Luca Serianni
Quando parliamo di nascita e di morte di una lingua, ricorriamo a metafore non sempre pertinenti. A rigore, una lingua muore solo quando si spegne l’ultimo [...] In realtà, non abbiamo mai una separazione netta tra una lingua madre e una lingua figlia, come avviene negli organismi biologici, ma solo una lenta trasformazione, il cui punto d’arrivo è percepito, dai parlanti stessi o dagli studiosi moderni, come ...
Leggi Tutto
iperlente
iperlènte s. f. – Dispositivo (in ingl. hyperlens) che consente il superamento dei limiti diffrattivi nell’ingrandimento delle immagini ottiche. Il limite diffrattivo, previsto nella teoria [...] gli elettroni (microscopio elettronico). Tuttavia, con tali apparati e radiazioni non è possibile visualizzare materiali biologici acquosi o cellule vive, né ottenere filmati di processi dinamici. Nanostrutture adeguate vengono pertanto costruite ...
Leggi Tutto
eteropolimero
Loredana Verdone
Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] caratteristica conferisce alle singole proteine proprietà chimico-fisiche estremamente diverse. Ciò spiega la grande versatilità biologica propria di questi specifici eteropolimeri. Ciascun amminoacido (ne esistono 20 diversi tipi in natura) risulta ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di un campo magnetico statico e di onde elettromagnetiche a radiofrequenza. Tra i molti elementi chimici d’interesse biologico analizzabili mediante NMR, di particolare importanza per l’applicazione in vivo è l’idrogeno, perché è abbondante nei ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] m. e il vantaggio di tali studi si è esteso alla comprensione di molte reazioni enzimatiche che provvedono agli equilibri biologici naturali. Anche dal punto di vista teorico e didattico lo sviluppo di questo settore è risultato di notevole rilevanza ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] 'entropia totale (calcolata considerando sia il sistema sia l'ambiente esterno).
Sistemi dissipativi
In riferimento a fenomeni biologici (metabolismo cellulare, sintesi delle proteine ecc.) e a sistemi in cui avvengono reazioni chimiche, è stato di ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] nel regno animale è il colesterolo che è presente in tutte le cellule (più abbondante nel cervello) e liquidi biologici (specialmente bile: la maggior parte dei calcoli biliari è costituita da colesterolo). Fra gli altri sterolipidi presenti negli ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...