reumatoide, artrite
Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] DMARDs non sia sufficientemente efficace o produca eventi avversi, si può far ricorso ai cosiddetti farmaci biologici, costruiti con metodiche di ingegneria genetica. Si tratta di molecole che inibiscono selettivamente citochine proinfiammatorie come ...
Leggi Tutto
ayurvedica, medicina
Ignazio Marino
Una delle tradizioni mediche più antiche del mondo, nata in India oltre 5.000 anni fa e basata sulla filosofia Samkhya (« verità e conoscenza»), degli antichi pensatori [...] tecniche di rilassamento e massaggi: la medicina a. è, infatti, una medicina che si basa anche sui ritmi biologici naturali e si avvale per questo di rilassamento e concentrazione. Nel 1978 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), inserì ...
Leggi Tutto
fenotipo di superficie
Mauro Capocci
Insieme delle molecole esibite dalla superficie di una cellula, e in particolare dalle proteine che ne caratterizzano l’interazione con l’ambiente circostante e [...] di ogni tipo di cellula è dunque uno strumento estremamente importante per la comprensione dei meccanismi biologici dell’organismo; essa rende, infatti, facilmente riconoscibili specifici tipi di cellule che possono, quindi, essere utilizzate ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] prime fasi dello sviluppo embrionale, costituisce un substrato attraverso il quale le c. si muovono (➔ matrice).
Progressi della biologia della cellula
Molte informazioni si hanno oggi sul ruolo di DNA e RNA nel flusso dell’informazione genetica ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] .E.L. van Tieghem, G. Haberlandt, E. Strasburger.
La b. ha seguito più lentamente di altre discipline gli sviluppi che la biologia generale ha segnato in seguito alla ‘rivolta’ contro la morfologia, che sulla fine del 19° sec. portò all’avvento dell ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] di tali conflitti, molto più moderni di quanto si è portati a pensare.
La g. non convenzionale
G. biologica. - Consiste nell’uso a scopo bellico di microrganismi (batteri, virus, rickettsie, funghi, protozoi), tossine (microbiche, animali, vegetali ...
Leggi Tutto
specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] di ogni enzima a una sostanza o a un piccolo numero di sostanze strettamente correlate. È uno dei fenomeni biologici più importanti, senza il quale il metabolismo ordinato della materia vivente non esisterebbe e la vita stessa sarebbe impossibile ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] della più varia natura come per es. la trementina o la carragenina ma comunque dotate di potere irritante), biologici (batteri, virus, metazoi, tutti attivi sia grazie a particolari sostanze che li costituiscono sia tramite prodotti del loro ...
Leggi Tutto
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] ha fatto estendere la ricerca dei fattori che determinano l'efficienza del lavoro dai fattori tecnici, psicologici e biologici, a fattori sociali, scoprendo la comunità nell'impresa. La scienza dell'organizzazione del lavoro si ispira naturalmente al ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] latte; con esso, uccidendo i germi, si riesce a sterilizzarlo, ma d'altro canto si distruggono anche quasi tutte le proprietà biologiche e vitali del latte, e insieme si provocano delle alterazioni - più o meno sensibili a seconda del grado di calore ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...