NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] di cui è dotato, che gli hanno consentito d'intraprendere l'evoluzione culturale, diversa e assai più rapida dell'evoluzione biologica, l'uomo è senza dubbio il più efficace modificatore degli equilibri naturali. E poiché egli ha espanso la propria ...
Leggi Tutto
YALOW, Rosalyn Sussman
Claudio Massenti
Biofisica, nata a New York il 19 luglio 1921. Ha conseguito il Ph. D. in fisica nell'università dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca, assieme al medico [...] i principi teoretici e matematici in essa implicati, con la sua sensibilità infinitamente superiore a quella dei precedenti metodi biologici, ha permesso la scoperta di alcuni ormoni e trova applicazione, oltre che in endocrinologia e in immunologia ...
Leggi Tutto
adolescenza
Monica Mazzotto
Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] e sviluppo del cervello
Fino a qualche anno fa si pensava che la struttura del cervello raggiungesse la sua maturità biologica alla fine dell’età infantile. Attualmente, grazie a numerose ricerche e a nuovi mezzi di indagine più sofisticati e meno ...
Leggi Tutto
tampone acido-base
Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] ’ dal sistema, il pH della soluzione rimane stabile. I sistemi t. a.-b. hanno pertanto grande importanza nei sistemi biologici in quanto le funzioni metaboliche, e vitali in generale, sono fortemente dipendenti dai valori del pH dell’ambiente ove ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] la cui natura sfugge alla selezione naturale. Per Tomasello, come si è visto, il fatto che la cultura non sia un adattamento biologico è il motivo alla base della ‘doppia eredità’ degli esseri umani. Il punto che vale la pena discutere è se la tesi ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] laboratorio (particolarmente utili sono l'esame del liquor e il dosaggio di farmaci e droghe d'abuso nei liquidi biologici). La terapia eziologica impone la più ampia collaborazione interdisciplinare tra l'intensivista (il medico che sorveglia e cura ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] Genova dal punto di vista ecologico e pratico, in Boll. di zoologia, III (1932), 1, pp. 1-10; Progressi e mete della biologia marina, in Scientia, giugno 1933, pp. 394-404.
Fonti e Bibl.: R. I., in C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] D. alla prevenzione antimalarica. In Italia la lotta contro la malaria aveva registrato grandi successi grazie agli studi clinici, biologici e anatomopatologici di G. Bastianelli (Diz. biogr. d. Ital., VII, pp. 162 ss.), G. Grassi, E. Marchiafava, A ...
Leggi Tutto
mente estesa
ménte estésa locuz. sost. f. – La teoria della m. e., sorta nell’ambito della cosiddetta nuova scienza cognitiva, è stata proposta nella sua formulazione più conosciuta e discussa nell’articolo [...] del no-self «secondo la quale (ciò che normalmente consideriamo) l’io è una coalizione frettolosamente costituita di elementi biologici e non biologici, i cui membri variano e sfumano a seconda del tempo e dei contesti» (M. di Francesco, G. Piredda ...
Leggi Tutto
artroprotesi
Maria Grazia Di Pasquale
Sostituzione completa di un’articolazione con una protesi, che riproduce anatomicamente, e soprattutto funzionalmente, l’articolazione danneggiata.
Indicazioni
L’intervento [...] (anche in associazione con i metalli). Nuove possibilità nella chirurgia ortopedica delle a. sono date dai materiali biologici (ossa da cadavere opportunamente trattate e conservate) che consentono l’alloggiamento di protesi metalliche su protesi ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...