L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] alle esperienze di Prévost e Dumas, i quali nel 1824 misero in evidenza il ruolo che in tale evento biologico avevano gli 'animalculi' o gli 'zoospermi', ovvero gli spermatozoi. I due studiosi replicarono un protocollo sperimentale che era stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] organica risale fino agli inizi del XX secolo. Il suo scopo era in linea di principio la spiegazione delle reazioni biologiche sulla base dei meccanismi della chimica organica fisica. In tal modo, nella seconda metà del XX sec., la chimica organica ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] anni Ottanta. Un aspetto saliente degli sviluppi in tale campo consiste nel fatto che, negli ultimi anni, la metafora biologica è risultata quasi del tutto irrilevante, dal punto di vista delle applicazioni in ingegneria, in fisica o in informatica ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] corticotropina e l'interleuchina-l.
Tuttavia, se a un certo livello la complessità delle relazioni multiple tra i vari sistemi biologici è in qualche modo scoraggiante, la relazione tra stress e malattia è anche più difficile da chiarire. Esiste una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] che questi elementi sono essenziali non solo per comprendere la polemica tra i due ma anche per la storia della biologia all'inizio del XIX secolo.
L'analisi dei lavori scientifici di Cuvier e Lamarck, enumerando tutte le pièces justificatives (come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ma anche chimica medica, chimica anatomica, chimica patologica, zoochimica, microchimica e chimica microscopica. Tra queste, la locuzione 'chimica biologica' è rimasta a lungo in uso nel corso del XX secolo. La pluralità terminologica è indice di una ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] in questione e le società umane in fase di espansione demografica in un ambiente favorevole allo sviluppo biologico (suolo, acqua dolce, temperatura, precipitazioni, fauna, flora, ecc.), ma non tale da favorire espressioni di aggressività.
Nel ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] , una correlazione intrigante con l'età stimata di H. sapiens.
Tuttavia, si dovrebbe notare che non ci sono dati biologici a sostegno dell'ipotesi che queste sostituzioni di amminoacidi sono funzionalmente importanti. Nella regione di 14 kb esaminata ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di geni 'cattivi', tra 'normali' e 'anormali'.
È certamente vero che il DNA aiuta l'antropologo a capire il "divenire biologico" dell'uomo, per dirla con Dobzhansky, e a ricostruire la nostra evoluzione come specie, ma è altrettanto vero che arrivare ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] , due paia di zampe in A e in C e un solo paio in B. Non v'è dubbio che in una sistematica biologica tradizionale questa distribuzione di caratteri avrebbe facilmente indotto a raggruppare tra loro A e C in uno stesso genere, o in una stessa famiglia ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...