Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] come pigmento, quello di rame come fungicida e insetticida.
I fosfati ad alta energia sono composti che fungono da depositi biologici di energia a causa del legame esistente tra due radicali fosforici o tra un radicale fosforico e una base organica ...
Leggi Tutto
In chimica, studio di tutte le varie disposizioni nello spazio che gli atomi di una molecola possono assumere in relazione ai vincoli geometrici e al contenuto energetico della molecola stessa. Infatti [...] forme non planari, dette a sedia (più stabile) e a barca. L’analisi c. estesa a molecole complesse, a polimeri biologici, sintetici ecc. ha consentito di collegare certi aspetti della reattività chimica alla struttura spaziale, in particolare alla c ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] quelli entro i quali deve trasferirsi. Particolare importanza le ricerche di M. hanno avuto nel campo dei processi biologici: le reazioni che riguardano il complesso della respirazione, le informazioni strutturali sulle proteine e gli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] ). Scendendo dalla scala del mondo macroscopico a quella molecolare, infatti, ci si accorge che le proprietà dei sistemi biologici, e in particolare le loro funzioni, non sono collegate a singole molecole isolate, ma alla presenza di aggregati ...
Leggi Tutto
equazione di Nernst
Andrea Ciccioli
Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] in vari sistemi applicativi (per es., misura del pH in soluzioni acquose, misure di ossigeno in miscele aria/combustibile, misure di concentrazione di ioni metallici in sistemi biologici).
→ Elettrochimica; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] , le scienze della Terra non ebbe più lo stesso status esclusivo, mentre crebbero velocemente i legami con le scienze biologiche, fisiche e dei materiali. Sembra ora apparire all'orizzonte un legame perfino più stretto con l'ingegneria tecnica ...
Leggi Tutto
BIGINELLI, Pietro
Laura Liquori
Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] azzurro (Annali di chimica applicata, XIV [1924], pp. 209-222); il metodo è applicabile alla ricerca nei liquidi biologici.
Di particolare interesse sono anche i lavori del B. sulla costituzione delle arsine svolte dai colori arsenicali, verdi, per ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] oltre 500 isotopi radioattivi artificiali; i campi in cui hanno finora trovato le principali applicazioni sono: a) in biologia: permeabilità dei tessuti e delle cellule, coagulazione del sangue, vita dei globuli sanguigni, anemia; studio dei muscoli ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] con il costoso elettrometro.
L'elettrodo a vetro ha trovato applicazione in tutte le determinazioni di pH di sistemi biologici, anche di quelli che, per contenere sistemi ossido-riduttivi, quale ad es. il sangue che contiene emoglobina ridotta ed ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] rivelò subito grandi differenze nelle loro attività e vennero intrapresi studi sulle relazioni tra struttura e attività.
Nel frattempo i biologi molecolari stavano usando la diossina (in particolare la 2,3,7,8-tetracloro-p-diossina, 2,3,7,8TCDD) per ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...