Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] McKay (1991) ha raccomandato un criterio pratico per la possibilità di vita "basato su un'analisi molto conservatrice della biologia terrestre". Questo criterio prende in esame l'importanza di una fonte energetica e di un numero ristretto di elementi ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] e del lavaggio delle bietole viene decantata in bacini, poi immessa nei corsi d'acqua.
Sono stati proposti varî procedimenti biologici e chimici per depurare tutte le acque di rifiuto; ma si sono dimostrati di dubbia efficacia, molto complicati e ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] fig. 1).
I processi di aggregazione di molecole anfifiliche hanno un'enorme importanza biologica: le membrane cellulari sono costituite da un doppio strato di anfifili biologici, i fosfolipidi, che presentano una doppia catena idrofobica (tab. 1). Un ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] i quali le dimensioni del campione sono limitate dalla sua stessa natura (opere d'arte, documenti antichi, liquidi biologici, reperti forensi). I buoni risultati conseguiti hanno finito per consigliarne l'estensione anche al caso di matrici per le ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ) e Pt(0), lo studio dei quali è stimolato dall'interesse che essi suscitano quali possibili modelli per il trasportatore biologico di ossigeno, l'emoglobina. In generale, non sembra che O2 sia attivato in modo significativo per una reazione mediante ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] . d. R. Ist. di studi superiori pratici e di perfez. di Firenze, a. a. 1890-91, p. 107; in Arch. ital. de biologie, XIV (1890-91), pp. 441 ss.; S. La Franca, I medici siciliani dell'Ottocento, in La celebrazione dei grandi medici siciliani, Palermo ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] un processo di trasformazione detto maturazione. Altri composti organici che si affiancano al cherogene sono i cosiddetti markers biologici o fossili geochimici, i quali, inglobati nei sedimenti, hanno subito lievi modifiche e sono ancora in grado di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] superfici di tipo più diverso, dando origine a legami di eccezionale resistenza. Aderiscono molto bene anche ai tessuti biologici e hanno trovato impiego in medicina, soprattutto in odontoiatria.
Bibl.: I. Skeist, Handbook of adhesives, New York 1962 ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] organismo all'altro con l'alimentazione può essere del tutto inefficiente.
Anche l'uomo è ancora strettamente legato alle sorgenti biologiche di energia. Egli può utilizzare la luce del sole per mezzo di macchine solari e sfruttare l'energia nucleare ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] sostituire o combattere, si è aggiunto lo sviluppo di complessi molecolari in grado di fungere da succedanei di liquidi biologici (per es. il plasma) o di componenti strutturali di organi artificiali.
Bibliografia
W.H. Brown, Organic chemistry, Fort ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...