• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [1880]
Fisica [190]
Biologia [430]
Medicina [433]
Chimica [195]
Temi generali [192]
Biografie [205]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Biochimica [84]
Zoologia [92]
Patologia [81]

sopravvivenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopravvivenza sopravvivènza [L'atto e l'effetto del sopravvivere "vivere più a lungo di altri", der. del lat. supravivere, comp. di supra "oltre" e vivere "vivere"] [FME] Curve di s. per cellule irradiate: [...] v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cronobiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronobiologia cronobiologìa [Comp. di crono- e biologia, termine coniato (ingl. chronobiology) dal biologo statunitense F. Halberg] [BFS] Disciplina che si basa sulla scoperta della ritmicità come proprietà [...] della materia vivente e che studia la struttura temporale dei fenomeni biologici (dalle strutture subcellulari agli ecosistemi, dai cicli mestruali ai cicli riproduttivi vegetali e animali), e in partic. di quelli ciclici, avvalendosi di opportuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronobiologia (1)
Mostra Tutti

letalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

letalita letalità [Der. del lat. letalitas -atis "mortalità", da letalis, a sua volta da letum "morte"] [FME] L. cellulare radioindotta: è l'inibizione, da parte di una radiazione, della capacità riproduttiva [...] di una popolazione cellulare: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

climatologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

climatologia climatologìa [Comp. di clima e del suff. -logia] [GFS] Disciplina geofisica che studia le relazioni tra i fenomeni meteorologici e tra essi e le condizioni geografiche, nonché i riflessi [...] che i fenomeni meteorologici hanno sui fenomeni fisici e biologici: v. climatologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su climatologia (5)
Mostra Tutti

anòssico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anossico anòssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. e ossi(geno) con il suff. -ico][BFS] [FME] Relativo all'anossia, cioè alla situazione di insufficiente o addirittura assente possibilità di utilizzazione [...] dell'ossigeno da parte di tessuti biologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anòssico (3)
Mostra Tutti

biològico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biologico biològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di biologia] [BFS] Che si riferisce alla biologia e agli esseri viventi: leggi b., schermo (←) b., ecc. ◆ [FME] Effetti b. delle radiazioni ionizzanti (e non [...] ionizzanti): v. radiazioni ionizzanti (e non ionizzanti), effetti biologici delle: IV 665 d (e 676 a). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biològico (9)
Mostra Tutti

microtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microtomo micròtomo [Comp. di micro- e -tomo] [OTT] Strumento accessorio del microscopio per tagliare in sezioni sottilissime (spessore di 5÷20 μm) oggetti da osservare per trasparenza (quando essi si [...] prestino a essere tagliati, come capita sempre, per es., per tessuti biologici e, quasi sempre, per minerali e rocce). I tipi più diffusi sono quelli a slitta e rotativi, che si differenziano per il moto relativo tra la lama tagliante e l'oggetto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtomo (1)
Mostra Tutti

ligando

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ligando ligando [Der. del lat. ligandum, gerundivo di ligare "legare"] [BFS] Messaggero chimico (quale un ormone, uno ione malectina, un antigene) in grado di modulare la risposta cellulare ad agenti [...] perturbativi esterni (per es., un campo elettromagnetico): v. radiazioni non ionizzanti, effetti biologici delle: IV 677 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: MESSAGGERO CHIMICO – ANTIGENE – IONE

Hill Archibald Vivian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hill Archibald Vivian Hill 〈hil〉 Archibald Vivian [STF] (Bristol 1886 - Cambridge 1977) Prof. di fisiologia nell'univ. di Manchester (1920), poi nell'University College di Londra (1923); socio straniero [...] dei Lincei (1929); per i suoi studi sulla termoregolazione e su altri meccanismi biologici ebbe il premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1922. ◆ [MTR] [GFS] Termometro di H.: strumento per misurare il grado di comfort climatico, più noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – CAMBRIDGE – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill Archibald Vivian (3)
Mostra Tutti

efficacia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficacia efficàcia [Der. di efficace] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre un effetto. (b) Specific., grandezza introdotta in varie discipline in relazione alla capacità presentata da determinati [...] enti di produrre determinati effetti, sinon. di efficienza (←). ◆ [FME] E. biologica relativa (EBR): v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 f e radiazioni particellari pesanti, terapia con: IV 681 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali