JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] le tecniche magnetometriche, con applicazioni alla misurazione di debolissimi campi magnetici, quali, per es., campi magnetici biologici (intorno al cuore o al cervello), alla misurazione di suscettività magnetiche, ecc.
Bibl.: B. D. Josephson ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] , e anche misure di grandezze riguardanti composti chimici, l’ambiente, la radioattività, le variabili meteorologiche, gli organismi biologici e l’uomo stesso.
Sono misure, per esempio, le analisi cliniche a cui ci sottoponiamo per verificare il ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] il loro metabolismo. Esistono così prototipi di celle a batteri che si sono già dimostrate funzionanti.
Gli organismi biologici possono in effetti costituire una fonte preziosa di energia. Già oggi si utilizzano come combustibile le biomasse, ossia ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] stati nucleari e dei momenti magnetici degli stati nucleari eccitati, misurazioni di vita media, ecc.
d) per sistemi biologici, emoglobina, mioglobina, citocromo, perossidasi di piante, ferro e ferri-cromo, applicazioni nella ricerca medica, ecc.;
e ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] , onde, in questa Appendice). Nel campo medico è in sviluppo la criochirurgia e la conservazione criogenica di vari tessuti biologici quali lo sperma animale per la fecondazione artificiale, la pelle e il sangue, anche se per quest'ultimo esistono ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] organismo all'altro con l'alimentazione può essere del tutto inefficiente.
Anche l'uomo è ancora strettamente legato alle sorgenti biologiche di energia. Egli può utilizzare la luce del sole per mezzo di macchine solari e sfruttare l'energia nucleare ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] . L'a. diviene sempre più scienza interdisciplinare, che riguarda la fisica, le telecomunicazioni, l'informatica, l'architettura, la biologia, la medicina, la geofisica, la psicologia, per quello che sono le scienze 'classificate' e l'ambiente, la ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] la Terra e, ancora più in partic., che raggiunge la superficie terrestre ed è quivi disponibile per i processi biologici e chimico-fisici naturali e anche per utilizzazioni tecnico-industriali (celle s., forni s., ecc.); per la distribuzione ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] informazione, che costituisce uno dei campi di ricerca più promettenti per le sue connessioni con lo studio dei sistemi biologici.
Matematica
Il termine o. ha numerosi significati particolari. Nel senso di numero caratteristico di un insieme o di un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] elettronici sarebbe certamente favorito da una migliore conoscenza degli analoghi meccanismi su cui si basano i sistemi biologici.
Tecnologia dei circuiti integrati monolitici. - Si avvale del procedimento di diffusione planare, in cui tutte le ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...